Emad Meteab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}}
Messbot (discussione | contributi)
orfanizzazione redirect
Riga 57:
Nel corso della sua carriera - esclusa una breve parentesi in Arabia Saudita - ha rivestito principalmente la maglia dell'[[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]], squadra di cui è ritenuto un'icona<ref>{{cita web|url=http://www.kingfut.com/2016/04/13/emad-meteb-wont-retire-leave/|titolo=Al Ahly: Emad Meteb won’t leave or retire|data=}}</ref><ref name=youth>{{cita web|url=http://www.albawaba.com/sport/meteb-commits-future-egyptian-champions-ahly-856082?quicktabs_accordion=2|titolo=Meteb commits future to Egyptian champions Ahly|data=}}</ref> e con cui ha vinto 29 titoli, tra cui nove campionati egiziani (2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2009-2010, 2010-2011, [[Prima Lega 2013-2014 (Egitto)|2013-2014]], [[Egyptian Premier League 2015-2016|2015-2016]], 2016-2017) e cinque Coppe dei Campioni d'Africa ([[CAF Champions League 2005|2005]], [[CAF Champions League 2006|2006]], [[CAF Champions League 2008|2008]], [[CAF Champions League 2012|2012]], [[CAF Champions League 2013|2013]]).
 
Con la selezione dei [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Faraoni]] - con cui vanta 70 presenze e 28 reti - si è laureato Campione d'Africa per tre edizioni consecutive: nel [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2006|2006]], nel [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2008|2008]] e nel [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2010|2010]].
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 77:
Esordisce con la selezione dei ''Faraoni'' il 29 novembre 2004 in Egitto-[[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] (1-1), segnando la rete del provvisorio vantaggio dei padroni di casa.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/975558|titolo=Egitto - Bulgaria 1-1|data=}}</ref> In precedenza aveva preso parte al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2003|Mondiale Under-20 2003]], disputato negli [[Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi]] - segnando anche una rete nella fase a gironi contro l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].
 
Prende parte alla [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2006|Coppa d'Africa 2006]], disputata in Egitto. I Faraoni raggiungeranno - grazie anche al suo contributo (autore di tre reti, inclusa una doppietta contro la Costa d'Avorio nella fase a gironi) - la finale vinta contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] ai calci di rigore.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/sport/calcio/egittoafrica/egittoafrica/egittoafrica.html|titolo=All'Egitto la Coppa d'Africa un'intera nazione in delirio|data=}}</ref>
 
Viene convocato per la [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2008|Coppa d'Africa 2008]], disputata in [[Ghana]]. Il 10 febbraio 2008 i Faraoni si laureano - grazie al successo per 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] - campioni per la seconda volta consecutiva.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2008/feb/11/newsstory.sport7|titolo=Aboutrika helps Pharaohs hold on to their crown|data=}}</ref>
 
Nel 2010 viene inserito tra i convocati che prenderanno parte alla [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2010|Coppa d'Africa 2010]]. Utilizzato in coppia con [[Mohamed Zidan|Zidan]], metterà a segno due reti nella manifestazione (entrambe nella fase a gironi) vinta in finale contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]]. La vittoria decreta il settimo successo dei ''Faraoni'' nella competizione, il terzo consecutivo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/31-01-2010/egitto-gode-gedo-602839632547.shtml|titolo=L'Egitto gode con Gedo Il Ghana cade nel finale|data=}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/8489708.stm|titolo=
Ghana 0-1 Egypt|data=}}</ref>
 
Riga 277:
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Africa|3}}
:[[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2006|2006]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2008|2008]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2010|2010]]
 
=== Individuale ===