Carlo VI d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Migliorato collegamento |
|||
Riga 114:
Nonostante gli sforzi da lui compiuti per far accettare dalle altre potenze il documento, scoppiò la [[guerra di successione austriaca]], conclusasi solo nel [[1748]] con la definitiva ratifica della successione di Maria Teresa quale regina d'Ungheria e Boemia ed arciduchessa d'Austria; tuttavia, non fu eletta, in quanto donna, imperatrice del Sacro Romano Impero: al suo posto fu incoronato Carlo Alberto di Wittelsbach, col nome di [[Carlo VII di Baviera|Carlo VII]]. Alla morte di questi, però, il marito di Maria Teresa, [[Francesco I di Lorena|Francesco Stefano di Lorena]], assunse il titolo di imperatore, assicurando il mantenimento del titolo imperiale alla Casa d'Asburgo.
All'epoca della sua morte, le terre degli Asburgo erano sature di debiti: il tesoro imperiale conteneva meno di
Probabilmente in conseguenza dei suoi anni spagnoli, Carlo VI introdusse il cerimoniale di corte spagnolo (''Spanisches Hofzeremoniell'') a [[Vienna]]; tra le sue realizzazioni architettoniche per la capitale la ''Reichskanzlei'' e la Biblioteca Nazionale, in stile [[barocco]].
|