Mathura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 46:
 
===Storia antica===
Gli scavi archeologici di Mathura mostrano la graduale crescita di un villaggio in un'importante città durante l'età vedica. Il periodo più antico apparteneva alla [[cultura della ceramica grigia dipinta]] (1100-500 a.C.), seguita dalla [[Cultura della ceramica nera lucida settentrionale|cultura della ceramica nera lucida settentrionale]] (700-200 a.C.). Mathura ha acquisito la sua importanza come centro di commercio grazie alla sua posizione, dove la rotta commerciale settentrionale della pianura indo-gangetica si incontrava con le rotte per [[Malwa]] (India centrale) e la costa occidentale. Gli archeologi hanno scoperto un frammento di arenaria rossa di Mathura da [[Rakhigarhi]] - un sito della [[Civiltà della valle dell'Indo|civiltà della Valle dell'Indo]] datato al terzo millennio a.C. - che veniva usato come macina; l'arenaria rossa era anche un materiale popolare per le sculture del periodo storico.
 
Nel VI secolo a.C. Mathura divenne la capitale del [[Surasena|Regno Surasena]], e successivamente fu governata dall'[[impero Maurya]] (IV-II secolo a.C.). [[Megastene]], scrivendo all'inizio del III secolo a.C., cita Mathura come una grande città con il nome di Μέθορα (Méthora). Sembra che non sia mai stata sotto il controllo diretto della successiva dinastia [[Shunga (famiglia)|Shunga]] (II secolo a.C.), dato che a Mathura non è mai stato rinvenuto alcun resto archeologico di una presenza Shunga.
Riga 63:
 
===Medioevo===
La città rimase nel Medioevo meta di pellegrinaggio induista. Il poeta kashmiro dell'XI secolo, [[Bilhana]], visitò Mathura e Vrindavan dopo aver lasciato il [[Kashmir]] in direzione del [[Karnataka|Karnataka.]].
 
La città fu saccheggiata e molti dei suoi templi distrutti da [[Mahmud di Ghazna|Mahmud di Ghazni]] nel 1018.