Premi letterari italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikif (discussione | contributi)
Voce implementata e riordinata cronologicamente.
Etichette: Modifica visuale: commutato Link a pagina di disambiguazione
Riga 7:
 
Durante il [[Fascismo|Ventennio fascista]] furono fondati due dei premi letterari più noti, il [[premio Bagutta]] e il [[premio Viareggio]].
Nel dopoguerra fu istituito il [[premio Strega]], [[1947]], al quale fece seguito, nel [[1952]], il [[premio Bancarella]], nel [[1962]] il [[premio Campiello]] e nel 1975 il [[Premio Nonino]].
 
InNel questodopoguerra periodofu nasce ancheistituito il [[premio Pozzale Luigi RussoStrega]], anel [[Empoli1947]]. L'annoIn èquesto ilperiodo 1948nasce eanche lail situazione[[premio èPozzale moltoLuigi particolareRusso]], perchénel si tratta di[[1948]]: un premio istituito per volontà di operai e contadini, un premio che fain riferimento alla [[Resistenza]], peral guardare avanti, e alla ricostruzione, auspicando l'incontro tra intellettuali e lavoratori. Oggi il Premio Pozzale, per opere di narrativa e saggistica, individua nella "diversità" il tema di riflessione portante. Fecero poi seguito, nel [[1952]], il [[premio Bancarella]] e, nel [[1959]], il [[Premio Frignano]], ripreso dal 2001 a cadenza annuale.
 
Nel 1959[[1962]] vennefu istituito il [[Premiopremio FrignanoCampiello]], ripreso dal 2001 a cadenza annuale.
 
Nel [[1975]] nascono il [[Premio Mondello]] e il [[Premio Nonino]].
Nel 1983 nasce Il premio letterario "[[Mario Conti]] Premio Firenze" con il patrocinio del Comune di Firenze che come tradizione si svolge ad inizio Dicembre nel [[Salone dei Cinquecento]] di [[Palazzo Vecchio]] di Firenze.<ref>[http://biblioteca.figc.it/4150/ Mario Conti: L'uomo che amava la poesia della vita.]</ref>
 
Nel [[1983]] nasce Il premio letterario "[[Mario Conti]] Premio Firenze" con il patrocinio del Comune di Firenze che come tradizione si svolge ad inizio Dicembre nel [[Salone dei Cinquecento]] di [[Palazzo Vecchio]] di Firenze.<ref>[http://biblioteca.figc.it/4150/ Mario Conti: L'uomo che amava la poesia della vita.]</ref>
Nel 1986 nasce il [[Premio Dessì|premio letterario Giuseppe Dessì]] nel paese di origine dell'[[Giuseppe Dessì|omonimo]] scrittore sardo, [[Villacidro]]. Esso è dedicato ad autori di narrativa e poesia in lingua italiana.
 
Nel [[1986]] nasce il [[Premio Dessì|premio letterario Giuseppe Dessì]] nel paese di origine dell'[[Giuseppe Dessì|omonimo]] scrittore sardo, [[Villacidro]]. Esso è dedicato ad autori di narrativa e poesia in lingua italiana.
Nel 1989 a [[Varese]] un gruppo di amici dello scrittore [[Piero Chiara]] fonda il [[Premio Chiara]], riservato a raccolte di racconti in lingua italiana, poi ramificatosi in vari altri riconoscimenti.
 
Nel [[1989]] a [[Varese]] un gruppo di amici dello scrittore [[Piero Chiara]] fonda il [[Premio Chiara]], riservato a raccolte di racconti in lingua italiana, poi ramificatosi in vari altri riconoscimenti.
 
Durante il boom economico i premi letterari si moltiplicarono: accanto a premi ormai largamente rinomati per anzianità e prestigio, esistono numerosissimi riconoscimenti, molti a carattere locale, nati per dare rilevanza alla cultura a al valore turistico del luogo, come il Premio Graziosi Terra degli aironi legato alla [[pianura padana]].
 
Una particolarità dei nuovi premi è anche la moltiplicazione delle categorie e l'articolazione degli stessi, come avviene per il [[Premio Viareggio]], in sottosezioni che nascono dalle sezioni classiche, cioè quelle di poesia, prosa e saggistica, oppure come avviene per il [[Premio Capri]] istituito nel [[1984]] ed articolato in sezioni di giornalismo, varia umanità, giovani, editoria.
 
Il fiorire in [[Italia]] delle [[scuole creative]] sulla scia di quelle americane e della comparsa dei cosiddetti "Cannibali" hanno fatto aumentare quei premi o quelle sezioni rivolte espressamente ai giovani.
Riga 31 ⟶ 32:
Spesso viene adottato dalle giurie un sistema misto che prevede un voto tecnico, riservato agli esperti, e un voto popolare.
 
La soluzione che ha adottato il [[Premio Grinzane Cavour]] prevede che la giuria tecnica individui sei opere, tre italiane e tre straniere, e una giuria formata da centoquarantatré studenti delle scuole medie superiori scelga i due vincitori. La stessa formula aveva adottato qualche anno prima il Premio "Città di Penne-Mosca" (premiopenne.it), attivo dal [[1979]], con diverse sezioni. La sezione dedicata alla narrativa è gemellata con il Premio Mosca, creato ad imitazione del Premio Penne, su iniziativa dell'allora ministro alla Cultura Evgheny Sidorov, che è ancora il presidente del premio: ogni anno giurie popolari, rispettivamente in Italia e in Russia, votano scegliendo tra i tre finalisti, proposti dalle giurie tecniche. I vincitori assoluti sono tradotti in russo e in italiano e l'anno successivo sono presentati a Mosca e a Penne.
 
Dal [[2008]] da una costola del [[Premio Mondello]]<ref>{{cita web