Moby Dick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 25:
Il libro fu pubblicato in due versioni differenti nel 1851: in ottobre a [[Londra]] - dall'editore Bentley - col titolo ''The Whale'' ("La balena") con modifiche fatte dall'autore e dall'editore per emendare il testo dalle parti considerate oscene, [[Blasfemia|blasfeme]] e dalle ironie verso la [[Corona britannica]]; in novembre a [[New York]] - presso l'Editore [[Harper & Brothers]] - col titolo definitivo ''Moby-Dick, or The Whale'' ("Moby Dick, ossia la balena"), ma soggetta a vari passaggi di mano ed errori di copiatura.
Il romanzo, scritto in un anno e mezzo, fu dedicato all'amico [[Nathaniel Hawthorne]]. Il libro non piacque ai contemporanei e fu un fallimento commerciale.<ref name="ilsole24ore.com">https://www.ilsole24ore.com/art/la-sensibilita-balena-AC7jNMa?refresh_ce=1</ref>
''Moby Dick'' fu tradotto in italiano per la prima volta nel 1932 dallo scrittore [[Cesare Pavese]] che non riuscì a farlo pubblicare. Solo nel 1932 l'editore [[Carlo Frassinelli]] lo fece stampare nella sua neonata casa editrice<ref>"Frassinelli", a cura di Antonella Fiori, in ''Storia dell'editoria d'Europa'', Shakespeare & Company Futura, Firenze, 1995</ref> come primo titolo della collana ''Biblioteca europea'' diretta da [[Franco Antonicelli]]. Del 1958 è la traduzione per UTET di Cesarina Minoli poi ripresa nel 1986 dagli Oscar Mondadori. Nel 2010, Giuseppe Natali ha pubblicato una nuova traduzione per UTET avvalendosi della ''Longman Critical Edition'' (a cura di John Bryant e Haskell Springer), che mette a confronto le due edizioni del 1851. A fine 2015, per [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], è stata pubblicata l'ultima traduzione, opera di [[Ottavio Fatica]]. Le versioni italiane hanno cercato di integrare le due differenti edizioni - inglese e americana - che differiscono per centinaia di varianti, più o meno importanti.
=== Genesi ===
[[File:Herman Melville.jpg|thumb|upright=0.7|Herman Melville
Tornato a New York nell'autunno del 1844, e determinato ad affermarsi come scrittore, Melville pubblicò due racconti che furono bene accolti: ''Typee'' e ''Omoo'', basati sul suo vagabondare sull'[[Oceano Pacifico]] che possono considerarsi l'anteprima del romanzo ''Moby Dick'', pubblicato nel 1851, durante il periodo che è stato chiamato il [[Rinascimento americano]], il quale vide la pubblicazione di opere letterarie come ''[[La lettera scarlatta]]'' di [[Nathaniel Hawthorne]] (1850), ''[[La capanna dello zio Tom]]'' di [[Harriet Beecher Stowe]] (1852) così come ''[[Walden ovvero Vita nei boschi|Walden]]'' (1854) di [[Henry David Thoreau]] e la prima edizione di ''[[Foglie d'erba]]'' di [[Walt Whitman]] (1855).
Due avvenimenti reali costituirono la genesi del racconto di Melville. Il primo è l'affondamento nel 1820 della [[baleniera Essex]] di [[Nantucket]], dopo l'urto con un enorme [[capodoglio]] 3
Il secondo evento fu la presunta uccisione, attorno al 1830, del capodoglio [[albinismo|albino]] [[Mocha Dick]] nelle acque al largo dell'isola cilena di [[Isola Mocha|Mocha]]. Si raccontava che Mocha Dick avesse venti o più ramponi conficcatigli nel dorso da altri balenieri e che sembrava attaccare le navi con una ferocia premeditata come raccontò l'esploratore [[Jeremiah N. Reynolds]], nel maggio 1839 sul ''[[The Knickerbocker]]''.<ref>D. Graham Burnett, ''Trying Leviathan: The Nineteenth-Century New York Court Case That Put the Whale on Trial and Challenged the Order of Nature'', Princeton University Press, 2010 p.130, nota 66</ref>
|