Discussioni template:Lingua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Parlato in: re Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 203:
::::::le lingue ufficiali sono quelle di tipo ''scritte'', cioè presenti sulle Costituzioni o nelle Leggi o sulle Carte.. ad esempio negli USA in realtà nella Costituzione non esiste una lingua ufficiale il che vuol dire che tutte le comunità dov'è ci sono lingue predominanti in teoria sarebbe quelle ufficiale come nelle riserve indiene con propri idiomi nativi o in California, Arizona e la parte meridionale degli USA lo spagnolo, in Lousiana ed in Maine il francese e cosi via.. in Guinea Equatorale come avete citato il portoghese in realtà è uno Stato più ''ispanofono'' che ''lusofono''.. dipende dalla documentazione che è regolata con leggi o qualcosa del genere.. come in Italia con la L.482/1999 o qualcosa del genere in ogni Stato del mondo.. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 20:15, 25 giu 2022 (CEST)
{{rientro}} Ciao, porto l'esempio delle lingue [[lingua francese|francese]] e [[lingua tedesca|tedesca]]: nell'infobox della prima sono inseriti i Paesi dove questa lingua è l'unica ufficiale a livello nazionale (Francia e Monaco), quelli in cui è una delle lingue ufficiali parificate a livello nazionale (Canada, Belgio, Lussemburgo e Svizzera), tralasciando i vari Paesi africani dove il francese è sì ufficiale a livello nazionale, sempre parificato con una o più lingue indigene (se non sbaglio), ma dove i parlanti nativi monolingue (ovvero i francofoni dei Paesi che cito qui sopra) sono in percentuale trascurabile e il francese è quasi sempre una lingua seconda e/o ''lingua franca''. Non è inoltre presente l'Italia, a mio avviso logicamente, perché il francese è ufficiale e parlato a livello nativo unicamente in [[Valle d'Aosta]]. Ora, per quanto riguarda il tedesco, vi si trova una lista molto lunga in cui rientrano Paesi di tutti i tipi, tra cui l'Italia, la Polonia e la Danimarca (casi comparabili a quello della Valle d'Aosta, cioè regioni ufficialmente bilingui, ma lingua minoritaria e non ufficiale a livello nazionale), la Francia (senza fonte! mi permetto di cancellare) e perfino le ex colonie tedesche d'Africa, dove a parte i [[Tedeschi della Namibia]], non ci sono fonti. Quali sono le linee guida? --[[Utente:Guprilen|Guprilen]] ([[Discussioni utente:Guprilen|msg]]) 15:36, 4 set 2022 (CEST)
:A me sembra di capire che il nostro template derivi dalla traduzione di una vecchia versione obsoleta del suo omologo inglese, ove in effetti il parametro "parlata in" non compare più da lungo tempo. Attualmente su en.wiki esiste semmai un parametro "nativa di", che è ben diverso. A mio avviso il template italiano avrebbe bisogno di un restyling, magari allineandoci a en.wiki e sostituendo quindi "parlata in" con "nativa di". In quanto alle aree in cui la lingua è ufficiale non c'è problema, poiché esiste già il parametro apposito, per cui ci si può fin da subito allineare allo stile di en.wiki che (a mio parere) è più che valido.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:03, 4 set 2022 (CEST)
| |||