Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ines (discussione | contributi)
Ines (discussione | contributi)
aggiunto template "vedi anche"
Riga 27:
A causa di queste diversità si accentuò il contrasto tra la [[Chiesa]] cristiana ufficiale e la Chiesa montanista carismatica, nella quale avevano un ruolo importante sia i profeti che le donne.
 
''Vedi{{vedi l'articolo [[anche|Montanismo]]''}}
 
==Manicheismo==
Riga 33:
Questa dottrina ha suscitato grande interesse anche fra molti intellettuali (a partire da [[Sant'Agostino_d'Ippona|Agostino di Ippona]], che però in seguito lo ha combattuto) e nel [[Medioevo]] ha avuto un forte influsso nell'eresia dei Catari.
 
''Vedi{{vedi l'articolo principale [[anche|Manicheismo]]''}}
 
==Novazianismo==
Riga 49:
L'Arianeimo è il movimento teologico più rilevante del [[IV_secolo|IV secolo]]: secondo [[Ario]], sacerdote di [[Alessandria d'Egitto]] ([[256]]-[[336]]), la figura del [[Dio|Padre]] deve collocarsi in posizione preminente all'interno della [[Trinità]], subordinando così il [[Gesù|Figlio]] al [[Dio|Padre]] e riducendo la figura di [[Gesù]] alla dimensione umana, soltanto in rapporto di somiglianza con quella divina. [[Ario]] considera veramente trascendente e "increato" soltanto il [[Dio|Padre]], che sarebbe l'unico e vero [[Dio]]: quindi [[Gesù]] non può essere considerato realmente [[Dio]], anche se - in quanto suo figlio - partecipa alla grazia divina; secondo [[Ario]] anche il Verbo (o "Logos") non è vero [[Dio]].
 
''Vedi{{vedi anche l'articolo [[|Arianesimo]]''}}
 
==Apollinarismo==
Riga 66:
Il Pelagianesimo è un movimento ereticale diffuso dopo il [[410]] dal il monaco bretone [[Pelagio]] ([[354]] ca.- [[427]] ca.) in [[Africa]] ed in [[Palestina]]: si tratta di una dottrina ascetica molto rigorosa, che ha come fondamento il “perfezionismo”, ovvero una sorta di concezione eroica dell'uomo, che considera l'uomo sostanzialmente libero dagli effetti del [[peccato originale]] e perciò capace di operare la salvezza con le sue sole forze. Secondo [[Pelagio]] la stessa [[Grazia divina]] non sarebbe altro che il [[libero arbitrio]] e la redenzione di [[Gesù|Cristo]] un semplice appello a fare il bene.
 
''Vedi{{vedi anche l'articolo [[|Pelagianesimo]]''}}
 
==Monofisismo==
Secondo questa eresia, sostenuta nel [[V_secolo|V secolo]] dal vescovo di Costantinopoli [[Eutiche]], Gesù possedeva una sola natura (''mónos'' + ''physis''), quella divina, che aveva assorbito la natura umana, presente solo in forma apparente. Questa dottrina fu condannata dal IV [[Concilio ecumenico di Calcedonia]] ([[453]]) ma è tuttora seguita dalla [[Copti|Chiesa dei Copti]] del regno di [[Abissinia]] nonché dai [[Giacobiti]] di [[Siria]], [[Armenia]] e [[Mesopotamia]].
 
''Vedi{{vedi anche l'articolo [[|Monofisismo]]''}}
 
==Nestorianesimo==