Gaia De Laurentiis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rifatta parte della bio |
|||
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Gaia
| Cognome =
| Pseudonimo = Gaia De Laurentiis
| Sesso = F
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 25 febbraio
| AnnoNascita = 1970
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| Attività = attrice
| Attività2 = conduttrice televisiva
| Nazionalità = italiana
| Immagine =
| Didascalia =
}}
== Biografia ==
Nel 1992 esordì in televisione con ''[[Camilla, parlami d'amore]]'', e l'anno successivo fu a [[Canale 5]] in ''[[Target (programma televisivo)|Target]]'', programma domenicale in seconda serata condotto per quattro anni fino al 1997.
In seguito, oltre a continuare l'impegno di attrice sia teatrale sia in pellicole cinematografiche e televisive come ''[[Sei forte maestro]]'' ([[2000]]) e ''[[Io e mamma]]'' ([[2007]]), ha condotto l'edizione [[1997]]/[[1998]] del programma comico di [[Italia 1]] ''[[Ciro, il figlio di Target]]''.
Riga 29 ⟶ 30:
È anche attrice di teatro, portando in scena, tra l'altro, dalla stagione [[2016]]/[[2017]], ''L’inquilina del piano di sopra'' di [[Pierre Chesnot]], per la regia di [[Stefano Artisunch]] e a fianco di [[Ugo Dighero]].
== Controversie ==
|