Coburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Riga 46:
=== I Wettin e l'Età d'oro ===
[[File:Coburg-Herzog-Casimir.jpg|thumb|left|Statua di [[Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo]] sulla facciata del [[Casimirianum]].]]
Col [[Trattato di Lipsia]] del 1485 e la successiva divisione dei territori dei [[Casata di Wettin|Wettin]], Coburgo rientra nei domini del [[Principe elettore]] [[Ernesto di Sassonia]], il cosiddetto ''ramo Ernestino'', e così nel 1524 passa al [[Luteranesimo]]. Nel 1530 il duca nascose nella Fortezza [[Martin Lutero]], messo al bando della [[Dieta di Augusta]]. In questi sei mesi d'attesa della proclamazione della [[ConfessioConfessione Augustanaaugustana]] Lutero continuò la traduzione in tedesco della [[Bibbia]].
 
Con il duca Giovanni Ernesto nel 1542 Coburgo diviene la capitale del ducato di [[Sassonia-Coburgo]], e nel 1547 si inizia la trasformazione dell'abbazia francescana di Ehrenberg come palazzo ducale. Tuttavia il duca non ha eredi, e alla sua morte, nel 1553 Coburgo perde la residenza ducale a favore del potere comunale, che approfitta anche per rifare il vecchio municipio nel 1577-1580.