Coburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
Miglioro impaginazione
Riga 30:
 
== Geografia fisica ==
{{dx|[[File:Karte Stadtgliederung Coburg.svg|thumb]]}}
{{...|centri abitati della Germania}}
 
== Storia ==
=== Origini ===
{{dx|[[File:Henneberg-Scheibler23ps.jpg|thumb|upright=0.7|left|Stemma degli Henneberg]]}}
Scavi archeologici hanno trovato fondazioni di una prima rocca sulla collina della [[Fortezza di Coburgo]] risalenti al X secolo, e forse ne rappresenta il primo insediamento sul luogo. Col primo nome di ''Trufalistat'', poi divenuto ''Talsiedlung'', Coburgo viene menzionata la prima volta come ''Koburgk''<ref>{{de}} [http://www.coburg.de/startseite/950Jahre/sehenswuerdig/Veste-Coburg.aspx Sito ufficiale della Città di Coburgo]</ref> in un documento del 1056 col quale Richeza di [[Lotaringia]], [[regina di Polonia]], dona la città e il suo territorio all'allora [[arcivescovo di Colonia]] [[Annone II di Colonia|Sant'Annone]], il quale fonda nel 1074, sulla collina della fortezza, un'[[abbazia]] [[benedettina]] affiliata all'Abbazia di [[Saalfeld/Saale|Saalfeld]] e dotata di un [[prevosto]].
 
=== Medioevo ===
{{dx|[[File:Coburg-Judentor-W.jpg|thumb|left|La Judentor, Porta cittadina medievale.]]}}
Nel [[Medioevo]] crebbe e nel XII secolo passò sotto il dominio dei [[Conti di Andechs-Dießen]], divenuti poi [[Duchi di Merania]]. Nel 1248, con la morte dell'ultimo duca [[Ottone II di Merania]], il feudo passa ai Conti di Henneberg, dai quali ricevono il primo stemma, una gallina sulla montagna; e nel 1250 vi viene fondata un'[[abbazia]] [[Ordine francescano|francescana]] sul sito oggi occupato dal [[Castello di Ehrenburg]]. Nel 1291 e nel 1312 cade sotto la signoria del
[[margravio]] di [[Marca di Brandeburgo|Brandeburgo]], per poi ritornare agli Henneberg. Nel 1331 l'imperatore [[Ludovico il Bavaro]] le conferisce il [[Titolo di città]] e altri privilegi.