Coburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Meglio
Miglioro impaginazione
Riga 54:
 
=== Affermazione del Ducato Sassonia-Coburgo ===
{{dx|[[File:De Merian Frankoniae 044.jpg|thumb|left|Coburgo nel 1656]]}}
Con la morte di Giovanni Casimiro, nel 1633, Coburgo passa al fratello [[Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach]] che, unendola al suo ducato, mantiene la capitale ad [[Eisenach]]. Con la [[Guerra dei trent'anni]] le truppe [[Sacro Romano Impero|imperiali]] e [[Baviera|bavaresi]], alla guida del generale [[Albrecht von Wallenstein]], occuparono nel 1632 la città e assediarono, senza successo, la [[Fortezza di Coburgo]]. Tre anni più tardi, nel 1635, le forze imperiali al comando del generale Guillaume de Lamboy riassediano la città, che questa volta capitola con uno stratagemma: il generale si munisce di una falsa lettera per la quale il duca Giovanni Ernesto gli cede la fortezza. La città è presa. Alla fine della guerra, circa la metà delle case sono state distrutte, e la popolazione è dimezzata.