Coburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
Fix minore
Riga 40:
=== Medioevo ===
{{dx|[[File:Coburg-Judentor-W.jpg|thumb|left|La Judentor, Porta cittadina medievale.]]}}
Nel [[Medioevo]] crebbe e nel XII secolo passò sotto il dominio dei [[Conti di Andechs-Dießen]], divenuti poi [[Duchi di Merania]]. Nel 1248, con la morte dell'ultimo duca [[Ottone II di Merania]], il feudo passa ai Conti di Henneberg, dai quali ricevono il primo stemma, una gallina sulla montagna; e nel 1250 vi viene fondata un'[[abbazia]] [[Ordine francescano|francescana]] sul sito oggi occupato dal [[Castello di Ehrenburg]]. Nel 1291 e nel 1312 cade sotto la signoria del
 
[[margravio]] di [[Marca di Brandeburgo|Brandeburgo]], per poi ritornare agli Henneberg. Nel 1331 l'imperatore [[Ludovico il Bavaro]] le conferisce il [[Titolo di città]] e altri privilegi.
Nel 1291 e nel 1312 cade sotto la signoria del [[margravio]] di [[Marca di Brandeburgo|Brandeburgo]], per poi ritornare agli Henneberg. Nel 1331 l'imperatore [[Ludovico il Bavaro]] le conferisce il [[Titolo di città]] e altri privilegi. Nel 1353, con il matrimonio di Caterina, figlia dell'ultimo Conte Enrico VIII di Henneberg-Schleusingen, con [[Federico III di Meißen]], Coburgo va in eredità alla [[Casata di Wettin]], dove resterà fino al 1918.
 
=== I Wettin e l'Età d'oro ===