Coburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Correggo link
Riga 80:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Coburg-Veste6.jpg|thumb|left|laLa [[fortezza di Coburgo]].]]
[[File:Riesensaal.JPG|thumb|left|laLa barocca sala dei Giganti del [[castello di Ehrenburg]]]]
 
* ''Veste Coburg''. La [[fortezza di Coburgo]], con la sua superficie di {{M|135|x|260|u=m}} e le due cinte di mura turrite, è una delle [[Fortezza|fortificazioni]] più grandi e meglio conservate della [[Germania]]. Situata in cima alla collina dominante la storica città, la sua posizione, forma e planimetria circolare le hanno meritato l'appellativo di Fränkische Krone, "Corona di Franconia". Venne iniziata nel 1225 e composta da diversi edifici eretti o modificati in diverse epoche, la sua lunga e complessa costruzione si protratte fino al XX secolo. Ospitò [[Martin Lutero]] nel 1530 e non venne mai espugnata nella storia salvo durante la [[guerra dei Trent'anni]] quando nel marzo 1635, dopo cinque mesi di assedio, il generale Guillaume de Lamboy, per mezzo di una falsa lettera del duca [[Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach]], prende in consegna la fortezza. Dal 1938 ospita il Museo nazionale di Coburgo, dove all'interno degli edifici si trovano raccolte di arte e storia: collezioni di oggetti, armi e armature, trofei di caccia, mobili rinascimentali, vetri veneziani, ceramiche, porcellane, argenti, arazzi, inoltre incisioni del [[Durer]] e numerose opere di [[Lucas Cranach il Vecchio]] e altri pittori tedeschi.