Centro-sinistra in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
La caduta del Governo Draghi, causata in parte dal voto di non fiducia del [[Movimento 5 Stelle]], sancisce la rottura definitiva fra i grillini e il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
 
In vista delle elezioni, il Partito Democratico forma una lista unica denominata [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] insieme ad [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] e, [[Democrazia Solidale]] e [[Centristi per l'Europa]], con a capo lo stesso segretario del PD [[Enrico Letta]]. Questa lista forma una [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-sinistra]] che comprende [[+Europa]] di [[Emma Bonino]], la lista [[Impegno Civico]], formata da [[Insieme per il futuro]] del ministro degli esteri [[Luigi Di Maio]] e [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] di [[Bruno Tabacci]], guidata da Di Maio, e la lista Alleanza Verdi e Sinistra, formata da [[Europa Verde]] di [[Angelo Bonelli]] e [[Sinistra Italiana]] di [[Nicola Fratoianni]], guidata da Bonelli. Inizialmente avrebbe dovuto far parte della coalizione pure [[Azione (partito politico)|Azione]] di [[Carlo Calenda]], ma, in seguito all’accordo del Partito Democratico con Di Maio e Fratoianni, Calenda decide di abbandonare la coalizione e forma insieme a [[Italia Viva]] di [[Matteo Renzi]] un “Terzo Polo” centrista. Questo porterà anche alla fine della federazione tra Azione e +Europa.
 
== Risultati elettorali ==