Broadcasting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolto errore di battitura e doppio spazio |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
== Utilizzo del termine ==
{{vedi anche|Broadcasting (informatica)|radio (elettronica)}}
Nel mondo della [[Radiofonia|radio]] e nella [[televisione]], il termine ''broadcasting'' indica anche il livello di qualità richiesto per trasmissioni commerciali a grande diffusione, e gli strumenti professionali utilizzati per ottenerlo.
Nelle [[rete di calcolatori|reti di calcolatori]], il termine ha un significato simile: un [[pacchetto (reti)|pacchetto]] inviato
A volte, per contenuti [[web]], si usa impropriamente il termine ''broadcast'' invece di ''[[streaming]]''.
== Caratteristiche ==
L'esempio più classico è costituito da un [[trasmettitore]] [[radio (elettrotecnica)|radio]] di grande potenza e da un gran numero di ricevitori montati nelle automobili o nelle case. In questo caso, tutti i ricevitori situati nell'area di copertura del trasmettitore riceveranno il [[segnale]], e il trasmettitore non potrà sapere esattamente con chi ha comunicato.
La trasmissione ''broadcasting'' è unidirezionale. Le informazioni sono inviate dal trasmettitore ai ricevitori, senza canale di ritorno e senza sicurezza che le stesse riescano ad essere consegnate. In opposizione alle comunicazioni ''broadcasting'', ci sono le comunicazioni punto-punto (''point-to-point'') o bidirezionali.
== Voci correlate ==
|