Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 87.5.209.49 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.4.154.11 Etichetta: Rollback |
||
Riga 224:
=== Gli anni cinquanta ===
[[File:KSA-Romebedevaart-1950-Castelgandolfo.jpg|miniatura|Papa Pio XII riceve in udienza a diverse centinaia di membri della KSA nella residenza estiva di Castelgandolfo in 1950]]
Nel [[1951]] in un discorso alle [[ostetrica|ostetriche]] offrì delle considerazioni contro i tentativi di procurare la sterilità nell'atto coniugale, ma ammise la liceità dei [[rapporto sessuale|rapporti sessuali]] non finalizzati alla procreazione scegliendo per essi il periodo di [[sterilità]] naturale della [[donna]].<ref>Discorso di S.S. Pio XII alle partecipanti al congresso della Unione Cattolica Italiana delle Ostetriche, Lunedì 29 ottobre 1951.[https://w2.vatican.va/content/pius-xii/it/speeches/1951/documents/hf_p-xii_spe_19511029_ostetriche.html]</ref> Inoltre, in molti discorsi ai giovani [[matrimonio|sposi]], rilanciò il ruolo della [[famiglia]] e del [[matrimonio]] e indicò la [[Sacra Famiglia]] come modello di [[santità]] per le famiglie.
|