Qin Shi Huang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 49:
== Biografia ==
[[File:Hou Xuanxuan The situation map of Qin's war.gif|sinistra|miniatura|Cartina geopolitica della Cina del III secolo a.C. con l'evoluzione delle campagne militari per dello stato di Qin per l'unificazione della cina.]]
[[File:China XIAN.JPG|thumb|Tomba dell'Imperatore Qin Shi Huang (III secolo a.C.). Il primo imperatore della Cina unificata vi fece costruire un intero esercito di soldati di terracotta in assetto di guerra: seimila guerrieri a piedi e a cavallo a grandezza naturale, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale.]] Probabilmente figlio di Yíng Zǐchǔ ({{cinese|嬴子楚}}) e della regina [[Dowager Zhao]] (太后, nota anche come Zhao Ji 趙姬), nacque nel mese cinese ''zhēng'' ({{cinese|正}}), il primo mese dell'anno nel calendario allora in uso, e fu perciò chiamato Zhèng ({{cinese|政}}). L'epoca in cui nacque corrisponde all'ultima fase del [[periodo degli stati combattenti]]; dei molti staterelli in cui il Paese era diviso, ne sopravvivevano ormai solo una manciata, e di questi il regno di [[Qin (stato)|Qin]] era uno dei più potenti; per siglare le alleanze, tuttavia, era d'uso lasciare un membro della famiglia reale in ostaggio presso lo Stato alleato, e Zǐchǔ era ostaggio dello [[Zhao (stato)|Stato di Zhao]] al momento della nascita di Zhèng, che perciò nacque nella capitale straniera, [[Handan]]. Non molto tempo dopo Zǐchǔ riuscì a fuggire da Zhao con l'aiuto del ricco mercante [[Lü Buwei]], in tempo per diventare il [[re Zhuangxiang di Qin]] (sebbene Zhuangxiang sia un nome postumo); Lü Buwei divenne il suo cancelliere. Secondo una tradizione molto nota Zhèng sarebbe stato figlio di Lü Buwei perché sua madre era già incinta quando sposò Zǐchǔ, ma la leggenda non ha fondamento storico, ed è probabilmente da attribuirsi a oppositori [[confucianesimo|confuciani]] dell'imperatore.
|