Papa Leone XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine della visita di Leone XII all'officine di Bertel Thorvaldsen in Piazza Barberini Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Politica estera ed economica: Aggiunta foto |
||
Riga 72:
=== Politica estera ed economica ===
[[File:Pope Leo XII.PNG|miniatura|Ritratto di Leone XII]]
Leone XII delegò la condotta della politica estera al [[cardinale segretario di Stato]] [[Giulio Maria della Somaglia]] e successivamente al più accorto [[Tommaso Bernetti]], i quali riuscirono a stipulare diversi accordi e trattati particolarmente favorevoli allo Stato della Chiesa e al papato stesso. Leone era una persona fondamentalmente frugale e questa sua indole si rifletté nella sua amministrazione, che riuscì a fare economie nella gestione della giustizia, a ridurre le [[imposte]] ed anche a reperire le risorse per l'esecuzione di alcuni importanti lavori pubblici. Si impegnò alla riforma dell'amministrazione dello Stato pontificio, portando a termine la riforma tributaria. Stabilì che tutti i [[parroci]] dovessero percepire la stessa congrua. Nonostante l'importanza e l'originalità delle suddette iniziative, è indubbio che l'avvenimento più conosciuto e arduo del suo pontificato fu il grande [[Giubileo]] del 1825.
Nonostante tutto ciò alla fine del suo pontificato la situazione delle finanze risultò essere peggiore rispetto a quella iniziale e il Giubileo stesso non contribuì a migliorare le cose.
=== Il Giubileo del 1825 ===
[[File:Leone XII apre la porta santa della basilica di San Pietro in Vaticano.jpg|alt=Leone XII apre la porta santa della basilica di San Pietro in Vaticano in occasione del giubileo del 1825|miniatura|''Leone XII apre la porta santa della basilica di San Pietro in Vaticano in occasione del giubileo del 1825'', stampa d'epoca]]
|