Papa Leone XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Politica estera ed economica: Aggiunta foto |
|||
Riga 77:
Nonostante tutto ciò alla fine del suo pontificato la situazione delle finanze risultò essere peggiore rispetto a quella iniziale e il Giubileo stesso non contribuì a migliorare le cose.
=== Il Giubileo del 1825 ===
[[File:Leone XII apre la porta santa della basilica di San Pietro in Vaticano.jpg|alt=Leone XII apre la porta santa della basilica di San Pietro in Vaticano in occasione del giubileo del 1825|miniatura|''Leone XII apre la porta santa della basilica di San Pietro in Vaticano in occasione del giubileo del 1825'', stampa d'epoca|sinistra]]
Evento centrale del pontificato di Leone XII fu la celebrazione del [[Giubileo universale della Chiesa cattolica|giubileo]] nel 1825, l’unico regolarmente celebrato in tutto l’Ottocento<ref>{{Cita libro|titolo=Sul Giubileo del 1825 si vedano: Ph. Boutry, Espace du pèlerinage, espace de la romanité. L’année sainte de la Restauration, in Luoghi sacri e spazi della santità, a cura di S. Boesch Gajano, L. Scaraffia, Rosenberg & Sellier, Torino 1990, pp. 419-444; Idem, La tradition selon Léon XII. 1825, l’année sainte de la Restauration, in Histoire religieuse. Histoire globale-histoire ouverte. Mélanges offerts à Jacques Gadille, a cura di J.D. Durand, R. Ladous, Beauchesne, Paris 1992, pp. 279-299; Idem, Une théologie de la visibilité. Le projet zelante de resacralisation de Rome et son échec (1823-1829), in Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), École française, a cura di M.A. Visceglia, C. Brice, Rome 1997, pp. 317-367; D. Rocciolo, Aspetti e problemi della vita religiosa a Roma nell’anno 1825, in I giubilei nella storia della Chiesa, Atti del congresso internazionale, Roma 23-26 giugno 1999, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001, pp. 591-603 e M. Spinelli, Un giubileo “fruttuoso”. L’anno santo del 1825-26 nell’epistolario di s. Gaspare del Bufalo, in I giubilei nella storia della Chiesa, pp. 604-621; G.M. Croce, Da Pio VII a Leone XIII. I giubilei del XIX secolo, in La storia dei giubilei. 1800-2000, F. Margiotta Broglio, G. Fossi (a cura), vol. IV, BNL-Edizioni Giunti, Firenze 2000, pp. 10-53; «Si dirà quel che si dirà: si ha da fare il giubileo». Leone XII, la città di Roma e il giubileo del 1825, a cura di R. Colapietra e I. Fiumi Sermattei, Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, n. 148, Ancona 2014.}}</ref>. Infatti, nel 1800 non fu possibile celebrarlo perché Roma fino a pochi mesi prima era occupata dalle truppe francesi. Anche successivamente non fu rispettata la ricorrenza: nel 1850 saltò a causa della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica romana]] del 1849 e nel 1875 [[Papa Pio IX|Pio IX]] fu costretto a celebrare il giubileo all’interno del Vaticano a motivo della [[presa di Roma]] del 1870.
|