Adolfo Kind: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il debutto sulla neve: link e fonte |
|||
Riga 31:
===Il debutto sulla neve===
Dopo gli esperimenti al [[Parco del Valentino]] e sui pendii collinari torinesi vicino al [[Monte dei Cappuccini]], l'8 gennaio 1896 il gruppo di dodici pionieri capitanato da Kind salì a [[Giaveno]] in tram, e da lì raggiunse le frazioni più alte, passando per Prà Fieul fino alla cima del [[Monte Cugno dell'Alpet]] (
Nel [[1901]], all'interno del [[Club Alpino Italiano]] (CAI) nacque lo Ski Club Torino, primo in Italia, allo scopo di allenarsi nel pattinaggio e nelle escursioni con gli sci. La rosa dei ventinove soci fondatori contava quasi tutti gli alpinisti più esperti d'inizio secolo: [[Adolfo Hess]], [[Giacomo Dumontel]], [[Ubaldo Valbusa]], [[Ettore Canzio]] e lo stesso Kind. La quota era di lire 5 all'anno.
Il 3 gennaio [[1902]], durante la seconda adunata dell'associazione, Adolfo Kind venne nominato direttore dello ''Ski Club'', ruolo che manterrà fino alla morte, nel [[1907]].
|