Macaca sylvanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conclusione paragrafo Biologia |
parametro non esistente su wiki-it |
||
Riga 165:
La dieta della bertuccia consiste in una miscela di piante e insetti. Queste scimmie consumano una gran varietà di [[gimnosperme]] e [[angiosperme]], nutrendosi di quasi ogni parte della pianta, inclusi fiori, frutti, semi, foglie, germogli, corteccia, steli, radici, bulbi e cormi. Le prede più comuni per queste scimmie sono insetti e piccoli animali, come lumache, lombrichi, scorpioni, ragni, millepiedi, cavallette, termiti, [[Gerridae|strider d'acqua]], [[Coccoidea|cocciniglie]], scarafaggi, farfalle, falene, formiche e persino [[Girino|girini]].<ref name="Fooden2007"/>
Le bertucce possono causare gravi danni agli alberi dei loro habitat, soprattutto nelle foreste di [[cedri dell'Atlante]], in [[Marocco]]. Poiché la deforestazione in Marocco è diventata un grave problema ambientale negli ultimi anni, sono state condotte ricerche per determinare la causa che porta le bertucce a spellare gli alberi della loro corteccia. Gli alberi di cedro sono vitali per queste popolazioni, potendo sostenere una densità di esemplari molto più elevata rispetto ad un habitat senza di loro. La mancanza di una fonte d'acqua e l'allontanamento degli animali dalle fonti d'acqua rimanenti, sono una delle principali cause che porta le bertucce a ricercare liquidi nella corteccia dei cedri. La densità della popolazione di bertucce, tuttavia, è meno correlata a questo comportamento rispetto alle altre cause considerate.<ref name="cedar">{{cita pubblicazione |cognome1=Ciani |nome1=A. C. |cognome2=Camperio |nome2=A. |cognome3=Martinoli |nome3=L. |cognome4=Capiluppi |nome4=C. |cognome5=Arahou |nome5=M. |cognome6=Mouna |nome6=M.
=== Predatori ===
|