Papa Leone XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggubto immagine del busto nel Palazzo Campana sulla sezione "Educazione e ordinazione"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 116:
 
Secondo il medico [[Giacomo Tommasini]] questo portò la popolazione, specie nelle campagne, a trascurare la vaccinazione nonostante che la Commissione Provinciale di Sanità mettesse a disposizione il vaccino a chi ne avesse fatto richiesta e nonostante l'impegno degli stessi medici. Così una successiva epidemia, avvenuta nel 1828, solamente nella città di Bologna, causò 553 morti, e una terza epidemia si abbatté nel 1835.<ref>''Raccolta completa delle opere mediche del Professor Giacomo Tommasini'', vol. VII, Tipografia dell'Olmo e Tiocchi, Bologna, 1836, Appendice pp. 20-23</ref>
[[File:Pope Leo XII.PNG|miniatura|Ritratto di Leone XII]]
 
È importante notare che l'antivaiolosa all'epoca non era obbligatoria in molti stati [[Europa|europei]], compreso il [[Regno di Sardegna]] (poi [[Regno d'Italia]]), in cui divenne obbligatoria solo nel 1859<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Cosmacini|titolo=Le spade di Damocle: paure e malattie nella storia|dataoriginale=2006|editore=Laterza|p=116}}</ref>. A titolo comparativo l'Inghilterra offrì gratuitamente la vaccinazione nel 1840 e la rese obbligatoria nel 1853.<ref>{{Cita web|url=https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/docenti/tafuri-silvio/tafuri-a.a.-2014-2015/1_storia_obbligo_vaccinale.pdf|titolo=Silvio Tafuri, Storia dell'Obbligo Vaccinale}}</ref>