Armed Conflict Location and Event Data Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sezione vuota
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 23:
Fondata nel 2005 e diretta da Clionadh Raleigh, professoressa di ''violenza politica e geografia'' all'[[Università del Sussex]], come parte del suo [[dottorato di ricerca]] mentre frequentava il [[Peace Research Institute Oslo (PRIO)|''Peace Research Institute Oslo'' (PRIO)]].<ref name=":0" />
 
Il [[dataset]] dell'ACLED fu introdotto nel 2010 in una [[Pubblicazione scientifica|pubblicazione]] del ''[[Journal of Peace Research|]]''Journal of Peace Research'']].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Clionadh Raleigh|autore2=Andrew Linke|autore3=Håvard Hegre|coautori=Joakim Karlsen|anno=2010|mese=settembre|titolo=Introducing ACLED: An Armed Conflict Location and Event Dataset: Special Data Feature|rivista=Journal of Peace Research|volume=47|numero=5|pp=651-660|lingua=inglese|url=https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0022343310378914}}</ref> Seguirono nuove versioni del dataset negli anni successivi, arrivando a estenderne le definizioni dei casi di violenza da registrare e l'area di copertura. Con una partnership dell'[[Università del Texas ad Austin]], il progetto è diventato dinamico e interattivo, capace di raccogliere dati in tempo reale e registrarli settimanalmente.
 
A partire dal 2014, ACLED opera come organizzazione no-profit sotto la sezione 501(c)(3) dello [[United States Code]], con sede nel [[Wisconsin]].
Riga 43:
 
=== Il sito ===
Il sito, sviluppato dalla ''[[Development Gateway|]]''Development Gateway'']] (azienda no-profit statunitense specializzata nella fornitura di strumenti di sviluppo anche informatico ad organizzazioni governative o dedite alla ricerca)<ref>{{Cita web|url=https://developmentgateway.org/about/|titolo=Development Gateway - About us|sito=Development Gateway|accesso=2022-09-07}}</ref>, si presenta molto dinamico e interattivo, con registrazione facoltativa gratuita per poter utilizzare al meglio gli strumenti di analisi messi a disposizione.
 
Nella pagina principale vengono messi in evidenza tutti gli eventi di violenza occorsi nel mondo nell'ultima settimana; vi è poi una ''dashboard'' che contiene delle mappe interattive dove si possono visualizzare tutti gli eventi di violenza occorsi nel mondo in generale, potendo filtrare tali eventi per tipo, per intervallo di date e secondo altri parametri.