Utente:Filippof/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina sostituita con '== Pietre miliari == {| border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" |- bgcolor="#efefef" ! Anno ! Battaglia ! Paese ! Innovazione |- ||1854-1855 ||[[Assedio di Sebasto...'
Riga 1:
== Pietre miliari ==
<!-- hidden
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="0"
{{Infobox stampa |
|- bgcolor="#efefef"
nome = Il Carabiniere |
! Anno
immagine = |
! Battaglia
paese = [[Italia]] |
! Paese
lingua = [[lingua italiana|italiano]] |
! Innovazione
periodicità = [[mensile]] |
|-
genere = stampa nazionale |
||[[1854]]-[[1855]]
formato = [[magazine]] |
||[[Assedio di Sebastopoli]]
diffusione = 42 000 copie |
||[[Regno Unito]]
data-diff = &nbsp;|
||Primo impiego del telegrafo in combattimento.<ref>http://www.army.mod.uk/royalsignalsmuseum/PostalCovers/CablePlough.htm</ref>
fondazione = [[1872]] |
|-
proprietà = Ente editoriale per l'[[Arma dei Carabinieri]] |
}|}
politica = apartitico - istituzionale |
sede = ([[Roma]], Italia) Piazza San Bernardo 109|
direttore = [[Generale di corpo d'armata]] [[Leonardo Gallitelli]] |
direttore = [[Tenente colonnello]] [[Roberto Ricciardi]]|
sito =http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere Il Carabiniere |
ISSN = &nbsp; |
}}
 
'''Il Carabiniere''' è una rivista periodica con cadenza mensile, organo istituzionale dell'[[Arma dei Carabinieri]]. Si occupa — con "taglio" divulgativo, non necessariamente rivolgendosi ai membri della forza armata in questione — di attualità, società, cultura e intrattenimento.
 
== Storia ==
La testata nasce nel [[1872]], e nei primi decenni della sua vita subisce varie sospensioni di esercizio concomitanti con eventi bellici. Dal [[1948]], tuttavia, è pubblicata ininterrottamente, con cadenza regolare.
 
Attualmente è edita dall' ''Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri'', soggetto che cura tra l'altro anche la produzione del celebre [[Calendario storico dell'Arma dei Carabinieri]].
 
L'ente in questione è governato da un [[consiglio di amministrazione]], presieduto dal [[Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri]], attualmente il [[Generale di corpo d'armata]] [[Gianfrancesco Siazzu]].
 
== Struttura ==
La rivista ha una consistenza media di 130 pagine. Le sezioni di cui è composta sono le seguenti.
:* Attualità e cronaca ("Operazioni di servizio", "Paese che vai, caserma che trovi", "Cronache Rosso&Blu"<ref>Sono i colori dell'Arma.</ref>)
:* Società
:* Cultura
:* Storia
:* Scienza
:* Viaggi
:* Umorismo
:* Rubriche
 
Dal [[2007]] ad ogni numero è allegato un "piccolo poster" attinente alle tematiche istituzionali<ref>Nel primo anno si è trattato delle uniformi attuali delle varie specialità operative dei carabinieri; nel [[2008]] è prevista una serie di uniformi storiche.</ref>
 
== Firme illustri ==
La pubblicazione da sempre vanta la collaborazione di personalità di spicco del [[giornalismo]] e della vita pubblica in genere. Fra gli altri, ricorderemo almeno: [[Indro Montanelli]], [[Mario Cervi]], [[Enzo Biagi]], [[Giorgio Bocca]], [[Arrigo Petacco]], [[Sergio Zavoli]], [[Luciano De Crescenzo]], [[Giobbe Covatta]].
 
[[Piero Ostellino]] conduce una rubrica fissa di affari internazionali.
 
[[Roberto Gervaso]] contribuisce con "interviste impossibili" di personaggi storici del passato.
 
[[Paolo Crepet]] scrive interventi su grandi temi di [[psicologia]].
 
[[Maria Grazia Cucinotta]] mantiene la pagina ''Parlando a Giulia'' <ref>La sua bambina.</ref>, dialogo ideale con i più piccoli.
 
[[Antonio Mele|Melanton]] <ref>[http://www.portfolioitalia.com/smailart/melanton.html Recensione sull'artista in "Portfolio Italia"]</ref>cura pagine di [[satira]], arricchite dalle sue [[vignetta|vignette]].
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere Pagina web dell'Ente Editoriale CC]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
 
[[Categoria:Mensili italiani|Carabiniere (rivista), Il]]
[[Categoria:Riviste italiane|Carabiniere (rivista), Il]]
// --ends hidden -->