Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Differenze con Raspberry Pi: Revisione completa del paragrafo
Riga 83:
 
=== La programmazione del microcontroller ===
In alcuni casi ilIl [[microcontrollore]] della scheda è pre-programmato con un [[bootloader]] che semplificapermette il caricamento dei programmi sulla [[memoria flash]] incorporatadel nellamicrocontrollore schedastesso con una modalità semplificata rispetto alla procedura necessaria per i microcontrollori senza bootloader.
[[File:ArduinoYun.jpg|alt=Arduino Yun|thumb|Arduino Yun]]
A livello concettuale, su tutte le schede i programmi vengono caricati attraverso unala comunicazione su [[porta seriale]] [[RS-232]], macon il modomicrocontrollore. inLe cuiprime questaschede funzionalità è implementata nell'[[hardware]] variaArduino, da versionetempo afuori versione. Le schede seriali Arduinoproduzione, contengonocontenevano un semplice circuito [[inverter]] che permettepermetteva la conversione tra il livello della RS-232 e il livello dei segnali [[Transistor-transistor logic|TTL]]. Già nel 2007 viene introdotta la programmazione da PC e Mac tramite porta USB e convertitore USB-to-Serial, rendendo più semplice il processo.
 
Le versioni attuali di Arduino sono gestitequasi tutte programmate via [[USB]]: laa versioneseconda Unodel utilizza un [[microcontrollore]] Atmega8U2utilizzato programmato come convertitorel'interfacciamento USB-seriale, mentreè legestitito precedentiin versionimodo ''Diecimila''nativo eoppure ''Duemilanove''tramite utilizzanoun chipcircuito adattatoridedicato. USB-seriale,Poche comevarianti glidi FT232ridotte didimensioni [[Futureo Technologycon Devicescaratteristiche International|FTDI]].intenzionalmente Alcune variantiridotte, come la Arduino Mini e Arduino Lilypad, o la versione non ufficialecompatibile ''Boarduino'', usano una scheda o un cavo adattatore USB-seriale staccabileda collegare ai pin seriali della scheda.
 
=== Funzionalità di input/output ===