Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Funzionalità di input/output: aggiornamento del paragrafo
Riga 90:
 
=== Funzionalità di input/output ===
I microcontrollori, in generale, permettono di configurare la maggior parte dei propri pin come input o output attraverso l'impostazione di specifici [[Registri hardware|registri]]. Per semplificare in modo significativo l'utilizzo dei microcontrollori i progettisti di Arduino hanno deciso di aggiungere al linguaggio C++ delle funzioni di configurazione dei Pin e di definirne a priori il comportamento della maggior parte di essi. Quando un pin è configurato come input, il microcontrollore legge il livello di tensione e restituisce al programma il valore logico alto o basso (HIGH o LOW). Se il pin è configurato come output, il programma in esecuzione può portare il suo livello a 0V (LOW) o a 5V o 3.3V (HIGH). La corrente gestita da ciascun pin è limitata e ammonta a 20mA. Se un pin non viene configurato correttamente può avere un comportamento imprevedibile. Su tutte le schede recenti, due pin sono stati definiti per la comunicazione secondo il protocollo [[I²C|I2C]] che prevede un pin SDA e uno SCL: questo semplifica il collegamento dei dispositivi basati su questo standard, molto diffuso per tutta la componentistica automotive e degli smartphone.
Per implementare il comportamento interattivo, Arduino è fornita di funzionalità di [[input/output]] (I/O). Tramite le funzionalità di input, la scheda riceve segnali raccolti da [[sensore|sensori]] esterni. Il comportamento della scheda è gestito dal microcontroller in base ai valori provenienti dai sensori e alle operazioni determinate dal programma in esecuzione in quel momento sulla scheda. L'interazione con l'esterno avviene attraverso [[attuatore|attuatori]] pilotati dal programma, che fornisce le istruzioni per mezzo dei canali di output in dotazione.
 
=== Connettori I/O ===