Discussione:Camilla Shand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Camilla Duchessa di Cornovaglia: commento |
→Chiesa d'Inghilterra: nuova sezione |
||
Riga 56:
Vanno anche rivisti gli altri titoli, sicuramente non è più principessa di Galles [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:37, 8 set 2022 (CEST)
== Chiesa d'Inghilterra ==
La voce afferma:
<nowiki>{{quote|Come futuro governatore supremo della Chiesa d'Inghilterra, la prospettiva di sposare una divorziata era considerata controversa, ma con il consenso di </nowiki>[https://it.m.wikipedia.org/wiki/Elisabetta_II_del_Regno_Unito Elisabetta II], del [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Parlamento_del_Regno_Unito Parlamento] e della [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Chiesa_anglicana Chiesa d'Inghilterra]<nowiki> la coppia è stata in grado di sposarsi.}}</nowiki>
Diana era cattolica ([https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/21/lady-diana-cattolica-la-chiesa-direbbe-no.html<nowiki>], [</nowiki>https://it.aleteia.org/2022/08/31/i-legami-cattolici-della-principessa-diana/<nowiki>], [</nowiki>https://www.famigliacristiana.it/articolo/lady-diana-madre-teresa-la-stava-portando-a-dio.aspx]) e <nowiki>[[Enrico VIII d'Inghilterra]]</nowiki>, fondatore della Chiesa anglicana, era un divorziato.
Un matrimonio misto anglicano-cattolico al vertice della Chiesa di Inghilterra non era meno compromettente di un divorzio. Infatti, la nuova Regina consorte è divorziata, ma è anglicana. --[[Speciale:Contributi/151.46.70.169|151.46.70.169]] ([[User talk:151.46.70.169|msg]]) 18:16, 9 set 2022 (CEST)
|