God Save the King: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta sez. |
→Storia: -* È stato probabilmente scritto da John Bull*: fuori contesto, senza fonte, in contraddizione con quanto riportato poco sopra e subito sotto. Ipotesi John Bull resta comunque in voce |
||
Riga 31:
{{citazione|Un vero gioiello musicale; il tipo più perfetto dell’inno-preghiera, composto per [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II d’Inghilterra]] dal musicista poeta [[Henry Carey (drammaturgo)|Henry Carey]] nel 1740. Alcuni eruditi hanno voluto contestare l’origine di questo canto nazionale, attribuendolo a [[Ben Jonson|Ben Johnson]], a Haendel o al nostro Lully; le argomentazioni sono tutt’altro che convincenti. La musica di questo grave e superbo canto d’Inghilterra, con parole diverse, serve per il Kaiserlieder Prussiano, per l’inno della Svizzera, e si può affermare che sia l’inno più cantato nel mondo.|''Inni Nazionali e Canti Patriottici'' compilati dal prof. Gino Visonà, Carlo Bortolan, Vicenza, 1915, pag. 20}}
Scritto tra il [[1736]] e il [[1740]] ed entrato in uso il 28 settembre [[1744]], {{sf|è l'inno nazionale più antico al mondo<ref>[http://www.focus.it/curiosita/storia/Qual_e_stato_il_primo_inno_nazionale_del_mondo_C39.aspx Qual è stato il primo inno nazionale del mondo?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.}}
Essendo stato lungamente l'inno nazionale di molti paesi del mondo, talvolta le persone più anziane tendono a riconoscerlo come proprio inno nazionale a discapito degli inni successivamente adottati: succede così in [[Canada]], [[Australia]] e in altri paesi dove comunque rimane come inno reale.
|