Gad Lerner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Aggiunto Archive.org a link esterno |
→Biografia: Aggiunto Archive.org a link esterno |
||
Riga 27:
Lerner visse a [[Milano]] sin dall'età di tre anni. Nel 1967 chiese la [[cittadinanza italiana]], a cui aveva diritto in quanto [[Apolidia|apolide]] residente stabilmente nel Paese da dieci anni, ma la domanda venne accettata solo nel [[1986]], dopo quasi 30 anni di soggiorno ininterrotto in Italia, e questo grazie al primo matrimonio contratto con una cittadina italiana.<ref>Come da sua dichiarazione avvenuta il 2 ottobre 2008 durante la trasmissione ''[[AnnoZero]]'' di [[Michele Santoro]], nella quale era ospite.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.libreidee.org/2009/11/lerner-quando-anchio-sognavo-la-cittadinanza-italiana/|titolo=Lerner: "Quando anch'io sognavo la cittadinanza italiana | data = 21 novembre 2009 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200920123118/https://www.libreidee.org/2009/11/lerner-quando-anchio-sognavo-la-cittadinanza-italiana/ |dataarchivio = 20 settembre 2020 |urlmorto = no}}</ref>
Ha frequentato il [[liceo classico Giovanni Berchet]].<ref>{{cita web | url = https://liceoberchet.edu.it/storia/lerner/lerner_michele.wmv | titolo = L'ex allievo Gad Lerner}}</ref> Si è sposato in seconde nozze con Umberta e ha cinque figli.<ref>{{Cita web | url= http://www.gadlerner.it/biografia | titolo=Biografia | data=30 settembre 2007 | accesso =
== Carriera giornalistica ==
|