Nikolay Nenovsky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Corte Costituzionale → Corte costituzionale, fix parentesi
Riga 17:
}}
== Biografia ==
Nikolay Nenovsky è figlio del prof. Neno Nenovsky (1934-2004), noto giurista e membro della Corte Costituzionalecostituzionale della [[Bulgaria]]. Si laurea in Economia presso l'[[Università statale di Mosca|Università Statale "Lomonosov" di Mosca]] (1984-1989) specializzandosi in Economia e finanze in [[Francia]] e in [[Svizzera]] (1990-1996). Nel periodo 1988-1994 lavora presso la commissione del [[Consiglio di mutua assistenza economica|Consiglio di mutua assistenza economica (Comecon)]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] e di seguito come consulente finanziario presso la Sogenal<ref>{{Cita web|url=https://www.societegenerale.lu/en/about/societe-generale-luxembourg-glance/history/|titolo=Sogenal}}</ref> di [[Lussemburgo]]. Dopo il conseguimento del Dottorato di ricerca presso l'Istituto di economia dell'[[Accademia bulgara delle scienze|Accademia Nazionale Bulgara delle Scienze]] (1995), diventa professore presso [[Università di Economia Nazionale e Mondiale|l'Università di Economia Nazionale e Mondiale]] di Sofia (1997) dove insegna [[Economia monetaria]] ed [[Economia internazionale]]. Dal 2000 è professore invitato permanente presso l'Université d'Orléans<ref>{{Cita web|url=https://www.univ-orleans.fr/fr|titolo=Université d'Orléans}}</ref> (Francia), dal 2006 è ricercatore associato presso l'ICER di Тоrinо e dal 2012 è professore ordinario presso l'Université de Picardie Jules-Verne<ref>{{Cita web|url=https://www.u-picardie.fr/|titolo=Université de Picardie Jules-Verne}}</ref> di [[Amiens]] (Francia). È professore invitato presso alcune prestigiose istituzioni accademiche internazionali quali: l'[[Università Clermont-Auvergne|Université d'Auvergne]], l'[[Università di Aix-Marseille]], [[Università Blaise Pascal|l'Università Blaise Pascal]], [[Università Pantheon-Sorbona|l'Università Pantheon-Sorbona]] e l'Université Bordeaux-IV, l'[[Università di Kyōto]], l'Università di Kyushu<ref>{{Cita web|url=https://www.kyushu-u.ac.jp/en/|titolo=Università di Kyushu}}</ref>, l'[[Università di Nagasaki]], l'Università Internazionale di Kagoshima<ref>{{Cita web|url=https://www.kagoshima-u.ac.jp/en/|titolo=Università Internazionale di Kagoshima}}</ref>, l'Università di Hitotsubashi<ref>{{Cita web|url=https://www.hit-u.ac.jp/eng/about/outline.html|titolo=Università di Hitotsubashi}}</ref>, l'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]], l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università Sapienza di Roma,]] la [[Texas Christian University]] ed altre. È membro del comitato editoriale di: Revue d'économie politique<ref>{{Cita web|url=https://www.cairn.info/revue-d-economie-politique.htm|titolo=Revue d'économie politique}}</ref>, East-West Journal of Economics and Business<ref>{{Cita web|url=https://www.u-picardie.fr/eastwest/index.php|titolo=East-West Journal of Economics and Business}}</ref>, The Journal of Comparative Economic Studies<ref>{{Cita web|url=http://www.ces.kier.kyoto-u.ac.jp/index_en.html|titolo=The Journal of Comparative Economic Studies}}</ref>, Panoeconomicus<ref>{{Cita web|url=https://panoeconomicus.org/index.php/jorunal|titolo=Panoeconomicus}}</ref>, Economic Studies<ref>{{Cita web|url=https://www.iki.bas.bg/en/economic-studies-journal-0|titolo=Economic Studies}}</ref> ecc. Dal 2011 è membro della società di consulenza Cobden Partners<ref>{{Cita web|url=https://www.cobdenpartners.co.uk/index.html|titolo=Cobden Partners}}</ref> ([[Regno Unito]]). Nel periodo 2002-2005 è vicepresidente del BMA<ref>{{Cita web|url=http://www.bma-bg.org/en/index|titolo=BMA}}</ref> e cofondatore della Fondazione “Friedrich Hayek”. Dal 2015 è Direttore del Centro Monetario di Ricerca (MRC)<ref>{{Cita web|url=https://mrcenter.info/|titolo=Centro Monetario di Ricerca (MRC)}}</ref> dell’[[Università di Economia Nazionale e Mondiale]] della Bulgaria. È riconosciuto esperto internazionale, soprattutto, negli ambiti dell'[[Economia monetaria|Economia]] e [[Politica monetaria]], [[Economia politica|dell'Economia politica]], della [[Storia del pensiero economico]], della Teoria e storia delle crisi economiche, del [[Currency board]]. Fin dal 1998, alla carriera accademica affianca il lavoro presso la [[Banca nazionale bulgara|Banca Nazionale Bulgara]] dove è attualmente uno dei sette membri del Consiglio Direttivo nominati dal [[Capi di Stato della Bulgaria|Presidente della Repubblica Bulgara]].
 
== Note ==
Riga 39:
* Nenovsky N. (2010) The Birth of Modern Economic Science. Reading Gilles Campagnolo's Book (Criticism of Classical Political Economy, Routledge, 2010), ''Journal des Economistes et des Etudes Humaines'', 16 (1): 5.
* Nenovsky N. (2009). Debates over the Crisis: A Special Focus on Bulgaria, ''The Journal of Comparative Economic Studies'', (5): 19–24, 2.
* Nenovsky N. (2009). „ Place of Labor and Labor Theory in Tugan Baranovsky’s Theoretical System“''.The Kyoto Economic Review Vol. 78 (2009), No.1 pp. 53–77]''
* Nenovsky N., P.Chobanov, G. Mihaylova, and D. Koleva (2008). How the Bank Efficiency Changes: the Case of Bulgaria, Megatrend Review, 5, (1): 5–16.
* Nenovsky N., JB Desquilbert)(2005). Confiance et ajustement dans les régimes de caisse d’émission, ''Monde en développement'', 2 (130): 77–95.