Bugatti Veyron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 60:
La potenza del motore viene trasmessa alle ruote attraverso un [[cambio (meccanica)|cambio]] di tipo [[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a doppia frizione a sette marce, attuato da paddle posti dietro al volante; il tempo di cambiata è di 150 ms: in pratica in ogni momento sono in presa due marce simultaneamente. La trazione è [[trazione integrale|integrale]] permanente, con un [[giunto viscoso]] centrale prodotto dalla svedese Haldex. Gli [[pneumatico|pneumatici]] run-flat, prodotti da [[Michelin]], sono progettati specificamente per sopportare la velocità massima della Veyron, e hanno l'inusuale misura di 245/690 R20,47 all'anteriore e 365/710 R21,26 al posteriore. Un treno di gomme dura in media novemila chilometri e costa approssimativamente quindicimila euro.
 
La Veyron possiede in totale dieci [[radiatoreRaffreddamento a liquido|radiatori]]:
* tre per il sistema di raffreddamento del motore
* uno scambiatore di calore per l'intercooler