Assedio di Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione testo in violazione di copyright
Etichetta: Ripristino manuale
L'assedio: -imm unver
Riga 136:
 
Tra i principali obiettivi dei francesi vi fu lo scovare l'ingresso di un cunicolo per potervi penetrare in massa. L'operazione non si rivelò facile: tra il 13 e il 14 agosto venne scoperta un'entrata, e gli assedianti vi penetrarono dopo ingenti perdite. Sembrava già tutto perduto, ma i piemontesi ricorsero a far esplodere il cunicolo, seppellendo i nemici<ref>{{cita|Gariglio|pp. 79-80|gariglio}}.</ref>.
 
[[File:Soldati piemontesi-wiki2.jpg|left|thumb|Cannonieri del battaglione di artiglieria]]
 
Dieci giorni dopo i francesi si lanciarono in un attacco sanguinosissimo alla Mezzaluna di Soccorso, forti di 38 compagnie di granatieri. I piemontesi si difendevano utilizzando anche materiale infiammabile. Alla fine, la vittoria fu dei torinesi, che costrinsero i nemici a ritirarsi ancora, ma sul campo erano rimasti oltre 400 vittime dalla sola parte sabauda<ref>Giuseppe Maria M. Solaro della Margarita, 'Journal historique du siège de la ville et de la citadelle de Turin en 1706'. (5e). éd. revue, augmentée, Torino, 1838.</ref>.