Dorgali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Simboli: Blasonatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Popolazione residente |
||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine = 387
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Cala Gonone]]
|Divisioni confinanti = [[Baunei]], [[Galtellì]], [[Lula (Italia)|Lula]], [[Nuoro]], [[Oliena]], [[Orgosolo]], [[Orosei]], [[Orune]], [[Urzulei]]
Riga 33:
}}
'''Dorgali''' (''Durgali'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 30.09.2010 {{cita web |url=http://www.comune.dorgali.nu.it/delibere/deliberazione_consiglio_51.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=23 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228134314/http://www.comune.dorgali.nu.it/delibere/deliberazione_consiglio_51.pdf |dataarchivio=28 dicembre 2014 }}</ref><ref>Era ''Dorgaly'' in spagnolo e ''Trocale'' per gli abitanti anziani di [[Baunei]], comune confinante. Vedi ''Le parlate dell´Alta Ogliastra'' [Studi di Linguistica Sarda 1, collana diretta da E.Blasco Ferrer e Heinz Jürgen Wolf], Cagliari (Della Torre).</ref>), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
== Geografia fisica ==
|