STOS BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
+F
 
Riga 1:
{{F|informatica|settembre 2022|}}
Lo '''STOS BASIC''' è un [[linguaggio di programmazione]] basato sul [[BASIC]] sviluppato per i computer [[Atari ST]] da [[François Lionet]] e [[Constantin Sotiropoulos]] e pubblicato dalla [[Mandarin Software]] (poi [[Europress Software]]) nel [[1988]].
 
Line 5 ⟶ 6:
==Versioni==
La prima versione dello STOS a diffusione internazionale fu la 2.3, pubblicata per la prima volta in [[Gran Bretagna]] nel [[1988]], anche se una precedente versione dovrebbe essere stata pubblicata in [[Francia]] qualche tempo prima.
La versione 2.3 fu pubblicata con tre giochi (Orbit, Zoltar e Bullet Train), scritti ovviamente in STOS, e molti accessori ed ''utility'' a corredo (come ad esempio [[Editor (informatica)|editor]] di [[sprite (informatica)|sprite]] e di musica). Lo STOS BASIC era [[linguaggio interpretato|interpretato]]: per ovviare alla lentezza di esecuzione dei programmi, fu rilasciatauscì la versione 2.4, che integravaintegra un [[compilatore]]. La versione 2.4 correggeva anche alcuni [[bug]] e presentava il codice di gestione della matematica dei numeri in virgola mobile più efficiente, anche se il campo di tali numeri era più limitato rispetto alla versione 2.3.
 
Successivamente fu rilasciatauscì la versione 2.5, compatibile con gli [[Atari STE]], che presentavano il nuovo sistema operativo ''TOS'' 1.06 (poi 1.6); a breve seguì lo STOS 2.6, aggiornamento reso necessario dall'arrivo del nuovo ''TOS'' 1.62.
La versione 2.7 era un aggiornamento del solo compilatore, così da renderlo capace di compilare le estensioni del linguaggio atte a riprodurre i file musicali in formato MOD.
 
Line 17 ⟶ 18:
 
==STOS su altre piattaforme==
Nel [[1990]] fu rilasciatauscì la versione per [[Commodore]] [[Amiga]] denominata [[AMOS BASIC]]. Rispetto allo STOS, presentava notevoli migliorie, frutto dei due anni aggiuntivi di sviluppo di cui aveva potuto beneficiare: l'AMOS aveva quindi più comandi, non aveva la numerazione delle linee e presentava alcuni costrutti di [[programmazione strutturata]].
 
==Codice sorgente==
Line 25 ⟶ 26:
*{{cita web|url=http://www.clickteam.com/eng/downloadcenter.php?i=58|titolo=Sorgenti di STOS|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080626090839/http://www.clickteam.com/eng/downloadcenter.php?i=58|dataarchivio=26 giugno 2008}}
 
{{portale|informatica}}
:
 
[[Categoria:BASIC]]
[[Categoria:Software per Atari ST]]