Bignè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
overlink tmp treccani
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
È la forma originaria del dolce, diffusa in numerosi paesi d'[[Europa]]. È formato da una pasta di [[farina]], [[Uovo (alimento)|uova]], [[latte]], [[Saccarosio|zucchero]], [[burro]], [[liquore]] e [[lievito]] che viene divisa in piccole forme, successivamente fritte e spolverate di [[zucchero a velo]]. In molte regioni è un tipico dolce di [[carnevale]].
 
Una versione differente del bignè fritto è tipica delle zone [[cajun (etnia)|cajun]] degli [[Stati Uniti d'America]], molto famosa a New Orleans. In questa versione, di nota derivazione francese, il bignè è un dolce quadrato fritto. Si ricava da una pasta lievitata che viene stesa con il [[Matterello|mattarello]], tagliata in quadrati che vengono [[frittura|fritti]] in [[olio di semi di cotone]] e spolverati di [[zucchero a velo]]. È un dolce comune e amato, reperibile nelle [[Caffè (pubblico esercizio)|caffetterie]], cui ci si riferisce impropriamente come [[Doughnut (gastronomia)|doughnuts]], sebbene questo termine indichi nel resto degli stati anglofoni la [[ciambella]] dolce, fritta e glassata.
 
==Il bignè ripieno==
Riga 42:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Treccani|bigne|v=1}}
 
{{Portale|cucina|Francia|Stati Uniti d'America}}