Top model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto una voce Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunto una voce e informazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 66:
== Supermodelle Italiane ==
Il fenomeno delle top model, nel corso degli anni ha interessato anche l’Italia, madre di moltissime case di moda.
Negli anni sessanta e settanta, sono state [[Benedetta Barzini]] e [[Isa Stoppi]] a posare per i più importanti fotografi del momento del calibro di [[Richard Avedon|Richard Avedon,]][[Bert Stern]], [[Irving Penn]] ed [[Helmut Newton]].
All’inizio degli anni ottanta è invece la figlia d’arte [[Isabella Rossellini]] a posare per molteplici copertine, tra cui Vogue, Harper’s Bazaar, Vanity Fair ed Elle, fino a diventare testimonial esclusiva della maison beauty [[Lancôme (azienda)|Lancôme]] e avviare una carriera cinematografica, apparendo in pellicole come [[La morte ti fa bella]].
== Note ==
<references/>
|