INTERSOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho ampliato l'introduzione, spiegato meglio la mission, aggiornato il numero dei paesi di intervento e i settori. ho ampliato la storia e aggiornato le attività correnti, ho aggiornato le informazioni riguardo la presidenza, il budget e il numero del personale. |
ho sistemato le note e corretto la didascalia della seconda immagine |
||
Riga 22:
}}
[[File:A Lebanese woman talks to two Syrian refugee girls at an information session about gender-based violence and early marriage in southern Lebanon (14496198189).jpg|thumb|2014: una donna libanese parla con due rifugiate [[siria]]ne di violenza di genere e matrimoni forzati nel sud del [[Libano]].]]
[[File:Tecnovar VAR-40 without safety cap.jpg|thumb|Una mina
'''INTERSOS''' è un'[[organizzazione non governativa]] italiana, umanitaria e senza scopo di lucro<ref>{{Cita web|https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/intersos-long-che-crede-nelle-storie-a-lieto-fine/2310520/|titolo=Intersos, l'ong che crede nelle storie a lieto fine|autore=Alessandra Appiano|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=17 dicembre 2015|accesso=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805142740/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/intersos-long-che-crede-nelle-storie-a-lieto-fine/2310520/|urlmorto=no}}</ref>, che opera in prima linea in contesti di guerra, violenza, povertà estrema, disastri naturali o causati dall’essere umano. Contribuisce a soddisfare bisogni primari come il diritto al cibo, all'acqua, alla salute, alla protezione e all'istruzione, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili.
|