Esonimo ed endonimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetto: - refuso |
→Tendenze nello sviluppo di esonimi: Correggo |
||
Riga 16:
Gli esonimi si sviluppano in presenza di luoghi di particolare significato per i parlanti nella lingua dell'esonimo, ad esempio [[Atene]] (Αθήνα/Athína), [[Belgrado]] (Београд/Beograd), [[Bucarest]] (Bucureşti), [[Copenaghen]] (København), [[Mosca (Russia)|Mosca]] (Москва/Moskva), [[Nicosia]] (Λευκωσία/Lefkosía), [[Praga]] (Praha), [[Vienna]] (Wien) o [[Varsavia]] (Warszawa). [[Madrid]], con nome identico nelle principali lingue europee, fa eccezione. Per luoghi considerati di minore importanza, tentativi di riprodurne il nome sono stati effettuati in inglese sin dai tempi delle [[Crociata|Crociate]]. [[Livorno]], per esempio, era tradotto con ''Leghorn'' poiché rappresentava un porto italiano essenziale per i mercanti inglesi, e a partire dal [[XVIII secolo]] anche per la [[Marina britannica]]. Non molto lontano [[Rapallo]], porto minore per gli interessi inglesi, non ha invece ricevuto nessun esonimo.
In tempi antichi il nome dei villaggi o delle tribù incontrate diveniva un esonimo impiegato per designare l'intero popolo che vi apparteneva. In questo modo, i Romani utilizzavano il nome tribale ''Graecus'' (Greco) per indicare gli abitanti della penisola ellenica, i Russi il toponimo ''
== Differenza tra esonimi e ridenominazioni ==
|