Franz Liszt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Durante la sua carriera, Liszt contribuì a diffondere la musica di molti compositori a lui contemporanei. Importanti sono state al riguardo le sue trascrizioni ed esecuzioni di musiche di [[Beethoven]] e [[Schubert]]. Legato a [[Fryderyk Chopin]] e a [[Robert Schumann]] da amicizia e stima, fu particolarmente legato a [[Richard Wagner]], di cui era suocero, avendo questi sposato la figlia [[Cosima Wagner|Cosima]], e di cui fu ardente sostenitore, contribuendo alle sue prime affermazioni.
 
Nel [[1865]] divenne [[accolito]] della [[Chiesa cattolica]]. Inoltre, fu [[Ordine francescano secolare|terziario francescano]] e [[canonico]] nella [[Cattedrale di San Pancrazio|cattedrale di Albano Laziale]] ([[provincia di Roma|Roma]]).<ref>{{cita libro|titolo=[[Grande Storia della Musica]]|capitolo=L'abate Franz Liszt|autore=[[Eduardo Rescigno]]|editore=[[Fratelli Fabbri]]|anno=1978|url=https://heinrichvontrotta.blogspot.it/2006/08/labate-franz-liszt.html|accesso=31 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.famedisud.it/il-meridione-ditalia-nelle-visioni-musicali-di-franz-liszt/|titolo=Il meridione d’Italia nelle visioni musicali di Franz Liszt|autore=Nicola Scardicchio|data=27 dicembre 2013|accesso=31 luglio 2014}}</ref>
 
== Biografia ==