Fabiana Dadone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pizzaedo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|immagine = Fabiana Dadone.jpg
|didascalia = Fabiana Dadone nel 2021
|carica = [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per le politiche giovanili]]
|mandatoinizio = 13 febbraio 2021
|mandatofine =
|presidente = [[Mario Draghi]]
|predecessore = [[Vincenzo Spadafora]]<ref>come MinistroMinistra per le politiche giovanili e lo sport</ref>
|successore =
|carica2 = [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per la pubblica amministrazione]]
|mandatoinizio2 = 5 settembre 2019
|mandatofine2 = 13 febbraio 2021
Riga 40:
|Attività = politica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , dal 13 febbraio 2021 [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|ministroministra]] [[Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale|per le politiche giovanili]] nel [[governo Draghi]]
}}
 
Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 ha ricoperto il ruolo di [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|ministroministra]] [[Dipartimento della funzione pubblica|per la pubblica amministrazione]] nel [[governo Conte II]].
 
==Biografia==
Riga 73:
In commissione Affari Costituzionali della Camera è stata relatrice del disegno di legge sul referendum propositivo, uno dei cavalli di battaglia del Movimento 5 Stelle,<ref name=":2" />approvato in prima lettura alla Camera dei deputati il 21 febbraio 2019.<ref>{{Cita web|url=http://www.riformeistituzionali.gov.it/it/il-referendum-propositivo/|titolo=Il referendum propositivo|sito=Dipartimento per le Riforme Istituzionali|accesso=2021-02-17}}</ref>
 
Segue attivamente il percorso travagliato del progetto dell’autostrada [[Autostrada A33 (Italia)|Asti - Cuneo]], prima come deputato di opposizione criticando la soluzione del tunnel di Verduno (poi scartata dal progetto) e il fallimento della politica [[Provincia di Cuneo|cuneese]], incapace di portare a termine l’opera.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadalba.it/2016/04/movimento-5-stelle-per-lautostrada-lalternativa-al-tunnel-ce-dal-1989/|titolo=Movimento 5 stelle: Per l’autostrada l’alternativa al tunnel c’è dal 1989|sito=Gazzetta d'Alba|data=2016-04-29|accesso=2021-02-17}}</ref>Nella XVIII legislatura affianca il ministro [[Danilo Toninelli]] nell’individuazione della migliore soluzione per la prosecuzione dell’opera, che viene poi confermata daldalla ministroministra [[Paola De Micheli]].<ref>{{Cita news|autore=Floriana Rullo|url=https://torino.corriere.it/economia/20_maggio_14/riprendono-lavori-asti-cuneo-c-l-ok-cipe-c9c68bf4-95fe-11ea-b0dc-2b898cb19b15.shtml|titolo=Riprendono i lavori sulla Asti-Cuneo: c’è l’ok del Cipe|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=14 maggio 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref> Il 26 gennaio 2021 ripartono, dopo 12 anni, i lavori di completamento dell'autostrada.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cuneo/2021/01/26/news/sembra-un-sogno-prime-ruspe-del-cantiere-infinito-della-cuneo-asti-1.39822275|titolo=Le prime ruspe nel cantiere infinito dell’autostrada Cuneo-Asti|data=2021-01-26|accesso=2021-02-16}}</ref>
 
=== Il ruolo all'interno del Movimento 5 Stelle ===
Riga 82:
Il 28 aprile 2022 viene riconfermata al collegio dei probiviri del Movimento 5 Stelle con 24.187 preferenze pari al 23,27% dei voti validi<ref>{{Cita web|url=https://www.movimento5stelle.eu/votazione-27-28-marzo-2022-risultati/|titolo=Votazione 27/28 marzo 2022 – Risultati|autore=adminm5s|sito=Movimento 5 Stelle|lingua=it-IT|accesso=2022-03-30}}</ref>
 
===MinistroMinistra per la pubblica amministrazione===
Il 4 settembre 2019 viene designata quale [[Ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per la pubblica amministrazione]] dal [[Presidente del Consiglio dei Ministri|Presidente del Consiglio]] incaricato [[Giuseppe Conte]]. Il giorno seguente, presta giuramento al [[Presidente della Repubblica Italiana|Quirinale]] quale ministroministra del [[Governo Conte II]], succedendo a [[Giulia Bongiorno]].
 
Il 17 febbraio 2020 annuncia un accordo programmatico tra il [[Dipartimento della funzione pubblica]] e l'[[Accademia della Crusca]] per semplificare il linguaggio della [[Pubblica amministrazione italiana|pubblica amministrazione]],<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accordo-tra-l-accademia-della-crusca-e-il-ministero-della-pubblica-amministrazione/7872|titolo=L'accordo tra l'Accademia della Crusca e il Ministero della Pubblica amministrazione|sito=[[Accademia della Crusca]]|data=16 febbraio 2020|accesso=17 febbraio 2020|urlarchivio=https://archive.today/20200217085246/https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accordo-tra-l-accademia-della-crusca-e-il-ministero-della-pubblica-amministrazione/7872|dataarchivio=17 febbraio 2020|urlmorto=no}}</ref> spesso troppo oscuro per i cittadini.<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Salvia|url=https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_febbraio_15/governo-arruola-crusca-basta-burocratese-73cccbd4-5024-11ea-a036-d715f3c65007.shtml?intcmp=emailNLcor_primaora_16022020|titolo=Il governo arruola la Crusca: basta burocratese nella Pa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 febbraio 2020|accesso=17 febbraio 2020|urlarchivio=https://archive.today/20200217085110/https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_febbraio_15/governo-arruola-crusca-basta-burocratese-73cccbd4-5024-11ea-a036-d715f3c65007.shtml?intcmp=emailNLcor_primaora_16022020&refresh_ce-cp|dataarchivio=17 febbraio 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
Con la crisi del [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|COVID-19]] impone per direttiva ministeriale<ref>{{Cita web|url=http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/04-05-2020/direttiva-n-32020|titolo=Direttiva n. 3 del 2020|sito=Ministro per la Pubblica Amministrazione|data=4 maggio 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref> il lavoro da casa a tutte le amministrazioni italiane per non far cessare l'erogazione dei servizi pubblici. L'adozione della modalità di lavoro agile nelle amministrazioni raggiunge percentuali rilevanti (dal 70% fino al 90%).<ref>{{Cita web|url=http://www.funzionepubblica.gov.it/lavoro-agile-e-covid-19/monitoraggio-lavoro-agile|titolo=Monitoraggio lavoro agile|sito=Ministro per la Pubblica Amministrazione|data=26 marzo 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref> In seguito alla fase di emergenza, illa ministroministra apre una nuova fase del lavoro agile nel settore pubblico con l'introduzione, nel decreto rilancio, del POLA (Piano organizzativo del lavoro agile), che dovrà essere adottato da ogni amministrazione pubblica entro il 31 dicembre di ciascun anno.<ref name=":0" />
 
Un tema centrale è la sburocratizzazione del Paese. La soluzione identificata da tutti è la digitalizzazione, che lei concretizza nello ''once only'' (una volta sola) cioè l'impostazione strutturale delle pubbliche amministrazioni atta a chiedere al cittadino una volta sola i dati. Per farlo nel Decreto Rilancio punta sull'interconnessione delle [[Base di dati|banche dati]] delle pubbliche amministrazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/14-05-2020/dl-%E2%80%9Crilancio%E2%80%9D-concorsi-digitali-%E2%80%98once-only%E2%80%99-e-burocrazia-rapida-nel|titolo=DL “Rilancio”: concorsi digitali, ‘once only’ e burocrazia rapida nel pacchetto PA|sito=Ministro per la Pubblica Amministrazione|data=14 maggio 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref>
Riga 93:
Durante il suo mandato si è concentrata su una massiccia digitalizzazione della pubblica amministrazione, l'introduzione di nuove competenze tecnico-scientifiche e la formazione continua dei dipendenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/22-09-2020/dadone-aprire-ai-giovani-le-porte-dei-palazzi-della-pa|titolo=Dadone: aprire ai giovani le porte dei palazzi della Pa|sito=Ministro per la Pubblica Amministrazione|data=2020-09-22|accesso=2020-09-23}}</ref>
 
===MinistroMinistra per le politiche giovanili===
Il 13 febbraio 2021 giura come [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per le politiche giovanili]] del [[Governo Draghi]], succedendo a [[Vincenzo Spadafora]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2021/02/12/news/la-pentastellata-dadone-torna-lascia-la-pa-e-va-alle-politiche-giovanili-1.39893747|titolo=La pentastellata Dadone torna, lascia la PA e va alle politiche giovanili|editore=[[La Stampa]]|data=12 febbraio 2021|accesso=9 marzo 2021}}</ref> AlAlla MinistroMinistra il Presidente del Consiglio [[Mario Draghi]] ha delegato «le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di politiche giovanili e servizio civile universale, politiche antidroga, nonché in materia di anniversari nazionali».<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/21_aprile_03/politiche-antidroga-delega-all-antiproibizionista-dadone-meloni-all-attacco-3105966e-9461-11eb-baed-430cc8195593.shtml|titolo=Politiche antidroga, la delega all’antiproibizionista Dadone: Meloni all’attacco|autore=Cesare Zapperi|sito=Corriere della Sera|data=2021-03-04|accesso=2021-04-04}}</ref>
 
Il 27 e 28 novembre 2021 organizza a Genova attraverso il DPA la VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze “Oltre le fragilità” per approfondire le problematiche connesse alla diffusione di sostanze stupefacenti e psicotrope, prevista con cadenza triennale dal D.P.R. n. 309/1990, la cui ultima edizione si è tenuta a Trieste nel 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/articolo/onferenza-nazionale-sulle-dipendenze-oltre-le-fragilit/18595|titolo=VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze "Oltre le fragilità"|data=2021-11-17|lingua=it|accesso=2022-03-30}}</ref>
Riga 101:
 
== Vita privata ==
Fabiana Dadone ha due figli, di cui il più piccolo nato nel giugno 2020, mentre era MinistroMinistra per la Pubblica amministrazione, ricevendo in quella circostanza l'elogio del premier Conte per la partecipazione, in streaming, dalla camera d'ospedale, a una riunione del governo sul decreto semplificazione.<ref name=":2" />
 
È un'appassionata di [[Heavy metal|musica metal]], in particolare del gruppo svedese [[In Flames]],<ref>{{cita web|titolo=Il ministro Fabiana Dadone parla della sua passione per il metal e per gli IN FLAMES|url=https://metalitalia.com/articolo/il-ministro-fabiana-dadone-parla-della-sua-passione-per-il-metal-e-per-gli-in-flames/|data=13 febbraio 2020|accesso=13 maggio 2020}}</ref> e di fumetti.<ref>{{Cita web|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/21_ottobre_29/lucca-comics-primo-giorno-frank-miller-leggenda-fumetti-1126a594-38d6-11ec-aac4-b103fc9fef26.shtml|titolo=Lucca Comics, il primo giorno è di Frank Miller: la leggenda dei fumetti|autore=Simone Dinelli|sito=Corriere Fiorentino|data=2021-10-29|lingua=it|accesso=2021-11-03}}</ref>
Riga 111:
*[[Governo Conte II]]
*[[Governo Draghi]]
*[[Ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per la pubblica amministrazione]]
*[[Movimento 5 Stelle]]
*[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
Riga 126:
 
{{Box successione
|carica = [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per la pubblica amministrazione]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 5 settembre [[2019]] - 13 febbraio 2021
Riga 133:
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per le politiche giovanili]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = dal 13 febbraio [[2021]]