Claudia Mori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian54B (discussione | contributi)
Lupumpara (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 54:
Torna sul set dopo molti anni, nel [[1971]], sempre a fianco del marito in ''[[Er più - Storia d'amore e di coltello (film)|Er più - Storia d'amore e di coltello]]'', per la regia di [[Sergio Corbucci]]. Nel [[1973]] gira anche la versione cinematografica di ''[[Rugantino (film)|Rugantino]]'', sempre con [[Adriano Celentano]]. Interpreta, inoltre, il ruolo di Rosita Flores ne ''[[L'emigrante (film 1973)|L'emigrante]]'', film di cui incide anche la colonna sonora. Entrambe le pellicole sono dirette da [[Pasquale Festa Campanile]].
[[File:Adriano Celentano e Claudia Mori nel 1970.jpg|thumb|Claudia Mori con Adriano Celentano nel 1970]]
Riprende anche la carriera musicale nel [[1974]], incidendo per la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] l'album ''Fuori tempo'', in cui collabora [[Paolo Limiti]], che scrive anche la famosa ''[[Buonasera dottore]]'': inizialmente destinata a [[Mina (cantante)|Mina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.orrorea33giri.com/claudia-mori-buonasera-dottore/|titolo=Claudia Mori – Buonasera dottore (1974)|data=16 febbraio 2016|accesso=14 settembre 2022}}</ref>, che l'avrebbe ricantata molti anni dopo, viene invece incisa da Claudia Mori e pubblicata su singolo, raggiungendo la vetta dell'hit parade l'anno successivo (nel [[1975]]) e diventando il suo più grande successo come interprete solista. La musica di questo brano è di [[Shel Shapiro]], l'arrangiamento di [[Detto Mariano]] e la voce maschile del doppiatore [[Franco Morgan]].
 
Nel [[1975]] partecipa al pluripremiato film ''[[Yuppi du (film)|Yuppi du]]'' (per la regia del marito), in cui recita nella parte di Adelaide. Nello stesso anno è la protagonista femminile in ''[[Culastrisce nobile veneziano]]'' di [[Flavio Mogherini]] con [[Marcello Mastroianni]], [[Lino Toffolo]] e [[Anna Miserocchi]]. Dalla colonna sonora di questo film viene estratto come 45 giri il duetto con Mastroianni dal titolo ''Come una cenerentola'' che vede lei stessa come coautrice unitamente a [[Detto Mariano]] che ne cura anche l'arrangiamento.