Silvio Fauner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}} |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
In carriera ha partecipato a quattro edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]] ({{OI|sci di fondo|1992}}, {{OI|sci di fondo|1994}}, {{OI|sci di fondo|1998}} e {{OI|sci di fondo|2002}}), vincendo cinque medaglie, e a sei dei [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]], vincendo sette medaglie. In campo olimpico destò eccezionale interesse la vittoria ottenuta in [[Norvegia]] ai [[XVII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|1994}}, quando come ultimo frazionista della staffetta 4x10 km batté in volata [[Bjørn Dæhlie]], consentendo all'Italia di strappare la medaglia d'oro alla squadra di casa, data da tutti come favorita<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1994/CCS/mens-4-x-10-kilometres-relay.html|titolo=Scheda Sports-reference sulla gara|accesso=16 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090331211724/http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1994/CCS/mens-4-x-10-kilometres-relay.html|dataarchivio=31 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>. {{Citazione necessaria|Nonostante il risalto che ebbe questa vittoria, Fauner considera come suo più grande successo l'oro vinto nella 50 km ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1995|Mondiali di Thunder Bay]] del [[1995]], impresa che gli consentì di uguagliare il suo idolo d'infanzia, [[Maurilio De Zolt]]}}.
|