Large Hadron Collider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sicurezza delle collisioni di particelle negli esperimenti al LHC: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Divulgazione: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 194:
* L'evento del 10 settembre 2008 è stato trasmesso in diretta via Internet dal ''Live Webcast'' del CERN<ref>[http://webcast.cern.ch/ CERN Live Webcast].</ref> e diffuso attraverso molti network europei.
* Data l'altissima quantità di dati a disposizione, per la composizione e analisi dei dati provenienti dagli esperimenti dell'LHC vengono utilizzati sistemi di calcolo molto avanzati, come la WLCG (Worldwide LHC Computing Grid), una [[GRID|griglia di elaboratori]].<ref>{{Cita web|url=http://wlcg-public.web.cern.ch/|titolo=Worldwide LHC Computing Grid}}</ref>
* In ''[[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]]'' di [[Dan Brown]], l'[[antimateria]] creata al LHC viene usata come arma contro il [[Città del Vaticano|Vaticano]]. Il CERN pubblicò una pagina ''Verità o Finzione?'' in cui si discuteva sull'accuratezza del libro per quanto riguarda LHC, CERN, e la fisica delle particelle in generale.<ref>{{Cita web |url=https://public.web.cern.ch/Public/en/Spotlight/SpotlightAandD-en.html |titolo=Angels and Demons |accesso=16 luglio 2008 |editore=CERN |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071213101955/http://public.web.cern.ch/public/en/Spotlight/SpotlightAandD-en.html}}</ref> Alcune scene della [[Angeli e demoni (film)|versione cinematografica]] del romanzo sono state girate al LHC; il regista [[Ron Howard]] ha incontrato esperti del CERN nel tentativo di rendere più accurati i riferimenti scientifici presenti nel film.<ref>{{Cita web |url=http://atlas-service-enews.web.cern.ch/atlas-service-enews/news/news_angelphoto.php |titolo=ATLAS gets the Hollywood treatment |accesso=16 luglio 2008 |sito=ATLAS e-News |editore=CERN |data= |cognome=Perkins |nome=Ceri}}</ref>
* Il Large Hadron Collider appare anche nella [[visual novel]] [[Steins;Gate]] di [[5pb.]], in cui viene usato dal [[CERN]] (chiamato SERN nell'opera) per la creazione di una [[macchina del tempo]] incompleta utilizzante [[Buco nero|buchi neri]]; grazie alla quale, in un possibile futuro, l'organizzazione governa il mondo in una [[distopia]] senza guerre, né libertà.
* [[BBC Radio 4]] commemorò l'accensione dell'LHC il 10 settembre 2008 con un "Big Bang Day".<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/radio4/bigbang/ |titolo=BBC - Radio 4 - Big Bang Day |accesso=11 settembre 2008 |editore=[[BBC]] |data=10 settembre 2008 }}</ref> Venne incluso in questo evento un episodio radio della serie ''[[Torchwood]]'', con una trama riguardante LHC, intitolato ''[[Lost Souls (Torchwood)|Lost Souls]]''.<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2008/08_august/07/cern2.shtml |titolo=Programming for Big Bang Day on BBC Radio 4 |accesso=11 agosto 2008 |editore=BBC Press Office}}<br />{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/radio4/bigbang/ |titolo=Radio 4 - Big Bang Day |accesso=10 settembre 2008 |editore=BBC}}<br />{{Cita news |nome=Paul |cognome=Donovan |titolo=The BBC has Big Bang to rights |url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/tv_and_radio/article4669278.ece
|pubblicazione=[[The Sunday Times]] |data=7 settembre 2008 |accesso=11 settembre 2008}}</ref>
|