Gasparo Contarini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica Box successione Loreto |
→Cardinale: Eliminato una affermazione scorretta “senza averlo mai conosciuto”: papà Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, aveva avuto diversi dialoghi con Contarini all’epoca dell’ambasceria romana del 1528-1530. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 67:
Successivamente, lavorò per la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] fino a diventare [[ambasciatore]] presso la corte del potente [[Sacro Romano Imperatore|imperatore]] [[Carlo V d'Asburgo]] e poi presso la [[Santa Sede]]. La sua storia personale si intreccia con quella del [[Concilio di Trento]]: ai tempi in cui soggiornava in [[Germania]] capì infatti, come pochi, che la ribellione di [[Lutero]] non poteva essere risolta con [[bolla pontificia|bolle papali]] o reprimende. Lucidamente avvertiva l'esigenza di una seria riforma della [[curia romana]].
[[Papa Paolo III]] [[Farnese]] lo creò [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 21 maggio [[1535]] -
Fu grande amico del cardinale [[Reginald Pole]], legato pontificio in [[Inghilterra]].
| |||