Billy Elliot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
{{trama}}
{{quote|Dentro ognuno di noi c'è un talento che aspetta di venire fuori. Il segreto è trovarlo.|Billy Elliot}}
===Prologo===
L'ambientazione del film è quella dello [[Margaret Thatcher#Il secondo mandato (1983-1987)|sciopero dei minatori inglesi]] del [[1984]] a causa della chiusura delle miniere voluta dal primo Ministro [[Margaret Thatcher|Thatcher]].
La madre di Billy è morta quando era piccolo, ed il padre, un fan del campione di [[Pugilato|boxe]] [[Ken Buchanan]], sogna che Billy possa diventare anche lui un campione di questo sport, per aiutare la famiglia nelle sue difficoltà finanziarie. Ma Billy preferisce la musica, una passione ereditata dalla madre, e a volte suona il suo pianoforte, quando sente la sua mancanza.
Altro elemento sullo sfondo la comune infelicità che alleggia nelle varie famiglie, dalla più ricca alla più povera, rendendo ancora più grigio già appesantito dallo sciopero ad oltranza.
*Debby, figlia dell'insegnante di danza, ci rivela che i suoi genitori sono separati in casa a causa del padre che, oltre ad essere un [[alcool|alcolista]] ed aver tradito la moglie, è stato licenziato in quanto ''in esubero'' (critica tanto le miniere ma in realtà è tutt'odio represso).
*Il padre di Michael, migliore amico di Billy, ha una curiosa passione nel [[crossdressing|travestirsi]]
===A scuola di danza===
Il padre di Billy porta il ragazzo in palestra, ma Billy capisce di non voler diventare un campione di [[Pugilato|boxe]] fin dalla prima volta che sale sul ring. Un giorno scopre che parte della palestra viene usata per le lezioni di [[balletto]], chiede aiuto all'insegnante di danza e comincia a prendere lezioni in segreto.
Per via di alcuni disordini, Billy perde diverse lezioni alla scuola di [[ballo]] e la sua [[insegnante]], non sapendo che Billy ha tenuto nascosta alla famiglia la sua frequenza alle lezioni, si reca a casa e racconta al padre che Billy ha perso un'importante audizione per la [[Royal Ballet School]]. Avendo scoperto che Billy prende lezioni di balletto, il padre e il fratello si arrabbiano e si esprimono in maniera maschilista e [[omofoba]]. Billy però è determinato a non perdere nessuna possibilità di ballare.
Riga 71 ⟶ 80:
L'orientamento sessuale di Billy non viene mai esplicitato nel film, anche se Billy vive alcuni momenti di intimità con il suo migliore amico Michael, e anche con Debbie, la figlia della sua insegnante di balletto. Sia Michael che Debbie sono delusi quando Billy li lascia per seguire la sua vocazione per la danza. Questo è il momento in cui Billy si chiede "Chi è meglio, [[Ginger Rogers]] o [[Fred Astaire]]?" Questa è la scena in cui Billy si avvicina maggiormente a una riflessione sulla propria sessualità.
Dopo aver visto il figlio ballare per la prima volta, il padre di Billy capisce che la danza potrebbe essere il destino di suo figlio, e decide di accompagnarlo di persona a un'audizione a [[Londra]], riprendendo a lavorare con la morte nel [[cuore]], pur di dare una speranza al figlio; abbraccia piangendo il figlio più grande spiegandogli che non aveva scelta. Billy non si è mai allontanato dal suo villaggio prima di allora, e sia lui che il padre sono colpiti dall'imponenza di Londra; il ragazzo si scontrerà con un ragazzino ricco, ma alla fine la sua passione per la danza ha la meglio e viene accettato nella scuola di ballo.
===Epilogo===
La conclusione mostra un padre decisamente invecchiato e spaesato, un fratello già uomo che si recano all'esibizione di Billy.
Nella sala concerti si trovano seduti accanto a Michael, che è lì assieme al suo fidanzato per vedere Billy che balla nel ''[[Lago dei cigni]]''. Il film termina con l'entrata sul palco di Billy. <br/>
| |||