Apollo 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno template cita come da discussione |
m Correzione ortografica |
||
Riga 15:
L'Apollo 6 aveva come obiettivo principale dimostrare la capacità del terzo stadio del Saturno V, l'S-IVB, di spingere se stesso e la [[navicella spaziale Apollo]] a distanze compatibili con il viaggio verso la [[Luna]]. I suoi componenti iniziarono ad arrivare al [[Kennedy Space Center]] all'inizio del 1967 mentre i test procedettero lentamente, spesso ritardati da quelli dedicati alla missione [[Apollo 4]]. Una volta che quella missione, anch'essa priva di equipaggio, poté essere lanciata nel novembre 1967, i preparativi per Apollo 6 poterono proseguire più velocemente tuttavia ulteriori ritardi fecero posticipare il volo da marzo ad aprile 1968.
Il piano di volo prevedeva l'effettuazione, una volta raggiunta l'[[orbita]], di un'accensione per immettere il [[veicolo spaziale]] in una [[traiettoria di inserzione lunare]] con una successiva interruzione del volo con rientro diretto da effettuarsi mediante accensione del motore principale del [[modulo di comando e servizio]]; era previsto che il tempo totale della missione sarebbe stato di circa 10 ore. Invece, un fenomeno noto come [[oscillazione pogo]], accaduto nella fase di decollo, danneggiò alcuni componenti dei motori [[PWR J-2|Rocketdyne J-2]] del secondo e terzo stadio, provocando lo spegnimento anticipato di due motori del secondo stadio. Il sistema di guida di bordo del veicolo fu in
== Obiettivi ==
|