Chenab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
}}</ref>
 
==Nome==
Gli Indiani del [[periodo vedico]] conoscevano il fiume sotto il nome di ''Ashkini'' ([[sanscrito]]: अश्किनि) o ''Iskmati'' e gli [[Grecia antica|antichi Greci]] sotto il nome di ''Acesines''.<ref>[[:wikisource:1911 Encyclopædia Britannica/Chenab|Encyclopædia Britannica article on the Chenab]]</ref> Nel [[325 a.C.]], [[Alessandro Magno]] avrebbe fondato la città di [[Alessandria dell'Indo]] (oggi [[Uch Sharif]], Mithankot o Chacharan) alla confluenza dell'Indo e degli altri fiumi del Punjab.<ref>[http://www.livius.org/a/pakistan/uch/alexandria.html Alexandria (Uch)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930214618/http://www.livius.org/a/pakistan/uch/alexandria.html |data=30 settembre 2007 }}</ref>
 
==Corso==
Il Chenab ha nella coscienza dei [[Punjabi (popolo)|Punjabi]] lo stesso posto del Reno per i Tedeschi o del Danubio per gli Austriaci e gli Ungheresi: è il fiume [[iconico]], e gioca un ruolo importante nella storia dell'[[Heer Ranjha]], l'epopea nazionale punjabi, e nella leggenda di [[Sohni Mahiwal]].