X Window System core protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
EnzoBot (discussione | contributi)
m Widget, replaced: [[widget → [[Widget (informatica) (2)
Riga 5:
Nell'X Window System core protocol si possono inviare solo quattro tipi di pacchetti, in maniera [[Segnale (informatica)|asincrona]], attraverso la rete: richieste, risposte, eventi ed errori. Le ''Richieste'' vengono inviate da un client ad un server per chiedere ti eseguire alcune operazioni (per esempio, creare una nuova finestra) e ritornare indietro i dati che contiene. Le ''Risposte'' sono inviate dal server per fornire tali dati. Gli ''Eventi'' vengono inviati dal server per notificare ai client dell'attività dell'utente o di altre occorrenze che sono interessati a conoscere. Gli ''Errori'' sono pacchetti inviati dal server per notificare ad un client di errori accaduti durante l'elaborazione delle sue richieste. Le richieste possono generare risposte, eventi ed errori; a parte questo, il protocollo non regola l'ordine specifico in cui i pacchetti sono inviati in rete. Esistono alcune estensioni al core protocol, ognuna delle quali aventi le proprie richieste, risposte, eventi ed errori.
 
L'X Window System fu concepito al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] nel 1984 (la sua pubblicazione corrente X11 comparve nel settembre 1987). I suoi progettisti [[Bob Scheifler]] e [[Jim Gettys]] stabilirono come primi principi che il suo core protocol doveva "creare meccanismi e non politiche". Come risultato di ciò, il procollo principale non specifica l'interazione fra i client e tra client e utente. Queste interazioni sono l'oggetto di specifiche separate <ref name="gett">Jim Gettys. [https://freedesktop.org/~jg/roadmap.html Open Source Desktop Technology Road Map] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20031124214515/http://freedesktop.org/~jg/roadmap.html |data=24 novembre 2003 }}</ref> come le specifiche [[ICCCM]] e [[freedesktop.org]] e sono tipicamente definite automaticamente dall'uso di un dato insieme di [[widget (informatica)|widget]].
 
== Panoramica ==
Riga 270:
== Quello che il procollo principale di X Window System non specifica ==
 
Il procollo principale di X Window non regola la comunicazione inter-client a non specifica come le finestre sono usate per formare gli elementi visuali comuni in un'interfaccia grafica utente (bottoni, menu, ecc.) Gli elementi dell'interfaccia grafica utente sono definiti dalle librerie client che realizzano [[widgetsWidget (informatica)s toolkit]]. La comunicazione inter-client è considerata da altri standard tipo le specifiche [[ICCCM]] e [[freedesktop]].<ref name="free-desk" />
 
La comunicazione inter-client è centrale nelle selezioni, cut buffers r nel trascinamento, che sono metodi usati da un utente per trasferire dati fra una finestra all'altra. Dato che le finestre potrebbero essere controllate da programmi diversi, un protocollo per scambiare questi dati è necessario. La comunicazione inter client è rilevante anche per i [[Window manager]] che sono programmi che controllano la visualizzazione delle finestre e il "look-and-feel" generale di una GUI. Un'altra questione ancora dove la comunicazione inter-client è per certi versi rilevante è quella del session manager.