Okay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
link
Riga 17:
* Dal [[Lingua latina|latino]] ''hoc est'', "è così", molto usato come assenso nell'[[Impero romano]].
* Dalla lingua dei [[Choctaw]], una popolazione [[Nativi americani|nativa americana]], nella quale figurava la parola ''okeh'', con la stessa pronuncia e il medesimo significato della locuzione odierna.
* Dalla [[lingua siouxdakota-lakota|lingua]] dei [[sioux]], una popolazione nativa americana (la tribù di [[Toro Seduto]], [[Nuvola Rossa]] e [[Cavallo Pazzo]]), in cui la parola ''Hoka hey'' (trascrizione fonetica: ''Hokehey'') significava "va bene", "si può fare", reso famoso dalla frase "''Hoka hey'', oggi è un bel giorno per morire!", utilizzato come grido di guerra.
* Dalla [[lingua bantu]] ''uou-key'' (trascrizione fonetica), che significava "certamente sì": l'espressione potrebbe così essere entrata dalla lingua degli [[Schiavismo in Africa|schiavi africani]] nell'uso statunitense.
* Prima delle elezioni presidenziali del 1840 a [[New York]] venne fondato l'[[O.K. Club]], un circolo di sostenitori del [[Presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] [[Martin Van Buren]], il cui nome alludeva a "Old Kinderhook", nomignolo del presidente dal suo luogo di nascita a [[Kinderhook (New York)|Kinderhook]].