Enrico di Fiandra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
A Baldovino, sul trono imperiale, succedette Enrico, che venne incoronato il 20 agosto [[1206]]<ref name=Ni/>, mentre nelle Fiandre l'altro fratello [[Filippo I di Namur|Filippo di Namur]] mantenne la carica di reggente accordandosi col re di Francia, Filippo II Augusto<ref>Frederick Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V pag. 807</ref> ed entrambe le figlie di Baldovino, [[Giovanna di Costantinopoli|Giovanna]] e [[Margherita II delle Fiandre|Margherita]], furono condotte a Parigi per essere educate<ref name=BAUDOUIN>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#BaudouinIXdied1205B#ES Foundation for Medieval Genealogy:conti delle FIANDRE - BAUDOUIN de Hainaut]</ref>.<br/>Anche Bonifacio di Monferrato prestò omaggio a Enrico<ref name=N>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 521</ref> e, nel febbraio [[1207]], gli concesse in moglie la propria figlia, [[Agnese del Monferrato|Agnese]]<ref name=N/> ([[1187]] – [[1207]]/[[1208|8]]), anche per far fronte comune contro lo [[Zar]] di [[Bulgaria]], [[Kalojan di Bulgaria|Kalojan]], che dopo aver raso al suolo [[Edirne|Adrianopoli]]<ref name=N/>, minacciava il regno di Tessalonica<ref name=N/> e, nel settembre di quello stesso anno, riuscì a tendere un'imboscata a Bonifacio, vicino a [[Maronia|Mossinopoli]], dove quest'ultimo trovò la morte<ref name=N/>. Kalojan morì nell'ottobre di quello stesso anno, mentre preparava un attacco a [[Tessalonica]]<ref name=N/>.
 
Enrico fu un governante saggio, il cui regno trascorse tra le lotte contro il suo rivale, [[Teodoro I Lascaris]], [[Impero di Nicea|Imperatore di Nicea]], che, nel [[1205]], era succeduto al fratello, [[Costantino XI Lascaris|Costantino]] e, nel [[1208]], era stato incoronato imperatore<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 522</ref>, mentre col successore di Kalojan, [[Boril di Bulgaria|Boril]], dopo un iniziale periodo di guerra (in quel periodo Enrico dopo la vittoria di [[Plovdiv|Filippopoli]], del [[1208]], si alleò col despota bulgaro [[Alessio Slavo]], nipote di Kalojan<ref name="Dinic">M. Dinic, "I Balcani (1018 - 1499)", cap. XVII, vol. IV, pag. 603</ref>), si giunse ad una tregua che, nel [[1213]], portò al matrimonio di Enrico, vedovo di Agnese da diversi anni, con la figlia di Boril, Marija<ref name=NI>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 528</ref>; Enrico fece allora una alleanza con Boril ed il [[re d'Ungheria]], [[Andrea II d'Ungheria|Andrea II]], per combattere il [[Sovrani di Serbia|re di Serbia]], [[Stefano Prvovenčani]]<ref>M. Dinic, "I Balcani (1018 - 1499)", cap. XVII, vol. IV, pag. 604</ref>; però l'offensiva congiunta di Latini, Bulgari e Ungheresi contro i Serbi fu un completo disastro<ref>M. Dinic, "I Balcani (1018 - 1499)", cap. XVII, vol. IV, pag. 608</ref>.
 
Enrico morì improvvisamente l'11 giugno [[1216]], appena quarantenne, a Tessalonica<ref name=NI/> L'imperatore morì, si dice, avvelenato dalla seconda moglie, la bulgara Marija<ref name=HENRI/>. Dopo la morte di Enrico fu eletto a succedergli il cognato, [[Pietro II di Courtenay|Pietro]]<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 532</ref>, marito della sorella [[Iolanda di Fiandra|Iolanda]].<br/>Sembra che Enrico sia stato coraggioso ma non crudele, e tollerante ma non debole; possedendo "il superiore coraggio di opporsi, in un'epoca di superstizioni, all'orgoglio e all'avarizia del clero". I suoi sudditi Greci lo avevano accettato perché Enrico li trattava come collaboratori<ref>D.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, pag. 529</ref>.